Le ricette dei miei amici nel Calendario dell’avvento 2019 di Chezuppa
23 dicembre – Girelle pere e gorgonzola
Qui ho provato ad arrotolarlo assieme a fettine di pera per fare delle girelle ottime a merenda o per l’aperitivo.
22 dicembre – Pane curcuma e pepe
A te che mi hai dato questa dritta, grazie. Grazie anche se non mi ricordo chi tu sia perché con l’età anche la memoria a volte vacilla 🤣🤣
21 dicembre – Tramezzini tonno e cipolle
Thanks knitters Giorgia Patrizia e la new entry Aurora 💛
20 dicembre – Corona di semola
💛💛💛
19 dicembre – Scones
Senza lievito di birra ma con la forzuta abbinata di cremor tartaro e bicarbonato <3
18 dicembre – Pan bauletto al latte
Che sia a colazione, a merenda oppure per un sandwich take away questo pan bauletto semi integrale al latte è una sicurezza.
Poi dovrei prepararne uno per la mia amica Martina ma ancora non l’ho fatto perché?
Non ti preoccupare che prima o poi arriverà! Promesso 🥖🤟
17 dicembre – Pizza Panini
Saranno passati 22 anni da quella volta in cui ad una festa credo di diciottesimo trovai tra le altre cose da stuzzicare questi pizza-panini. Un’idea geniale, pensai, si prepara con panini già fatti quindi ci si mette gran poco.
▶️ Una soluzione perfetta per quando si organizzano feste per bambini e ragazzi con tanti invitati.
Grazie Fil e Alessia, questi pizza panini erano ad una vostra festa e ancora me li ricordo!!!
16 dicembre – Salsa verde
Ecco la ricetta della mamma per una salsa verde da urlo!
15 dicembre – Brasato all’Amarone
Grazie Francesca, Lisa, Nicola, Chiara, Franco, Enrico, Marco. Ci si vede il 23!
14 dicembre – Peperoni tonnati
Non sarà di stagione, ma per il giorno di Natale si può fare un’eccezione no?
I peperoni tonnati della Zia Piera sono stati per anni uno dei mille antipasti che hanno dato il via ai pranzi di Natale in famiglia.
Sono buonissimi, facili da preparare e piacciono proprio a tutti
13 dicembre – Frolle di Natale
12 dicembre – Torta delle rose alla cannella
Grazie!
11 dicembre – Hummus di zucca
Ha visto la ricetta sul blog e la sua bocca è stata subito inondata di acquolina. Mi ha chiesto: daai lo facciamo quando vieni qui?
Rispondo: ma ceeeeerto.
Poi quando ci siamo rimboccati le maniche per ripeterlo qualcosa è andato storto. La zucca è andata storta, nel senso che non era la soda mantovana ma era una zucca di un’altra varietà più acquosa.
Insomma è venuta una zuppetta mica tanto buona.
Possiamo dire che io e Fra (la migliore amica che io possa avere) una cosa l’abbiamo imparata. Per fare l’hummus di zucca ci vuole la bella e soda zucca mantovana. Le altre non s’hanno da fare, mi dispiace per loro ma è così.
10 dicembre – Panini Ciocco Cocco
▶️ Per onorare Finnicella vi ripropongo una delle prime ricette che ho pubblicato dopo averla adottata, sono i panini per la colazione gusto CIOCCO COCCO!
9 dicembre – Panino con le polpette
Ricordo ancora quel giorno di fine inverno e inizio primavera quando io, Ambra, Alessandra e Gian Luca, ci fermammo a mangiare un boccone alla stazione di Salerno prima di fare la lunga traversata verso nord. Reduci da un tour fenomenale nel Cilento, nel quale ci riempirono di ottimo cibo genuino, venimmo attratti da un gonfissimo panino con le polpette al sugo che vendevano in uno del bar al piano terra della stazione.
La scelta fu nettamente dettata dalla gola e per fortuna perché ancora me lo sogno quel panino lì.
🥖Una volta a casa non ho potuto fare a meno di replicarlo ed ecco la ricetta:
Grazie ragazzi, un tour e quattro giorni splendidi quelli cilentani!Viaggia e ScopriAmbra OraziRicette di Cultura
8 dicembre – Sbriciolata crema e mele
Non ho mai avuto molto feeling con i dolci forse perché da sempre preferisco mangiare i piatti salati. Perché non so rinunciare alla pizza e alle focacce, a pranzo, cena e colazione.
▶️ Poi però scatta in me una molla, il lampo della sfida mi prende in pieno e mi ci metto a farli questi dolci. Grazie Erica per avermi suggerito questa torta strepitosa: la sbriciolata alla crema e mele.
Facilissima e così buona che ciaaaaao!
7 dicembre – Chicken pie
Prima di andarci pensavo molto male della cucina inglese poi però con due guide eccezionali mi sono dovuto ricredere. Certo nulla in confronto con le molteplici ricette e abbinamenti di ingredienti tutti italiani ma il#pubfoodinglese ha il suo perché!
▶️Ecco la mia versione del famoso chicken pie che si fa nel Suffolk, una regione a nord est di Londra. GrazieLidiae Leigh per avermi fatto scoprire queste delizie deliziose. Da voi si sta sempre divinamente nonostante quella dannata pioggia continua… E la prossima volta cosa ci mangeremo?😁🥳
6 dicembre – Spighette di semola
5 dicembre – Pizza fritta
4 dicembre – Zaletti di Verona
3 dicembre – Gnocchi di polenta
La maga del recupero è lei, Barbara Dire Fare Spazio che non solo mi ha insegnato questa ricetta fatta con la polenta avanzata e trasformata in splendidi gnocchi ma anche, al bisogno sa come riorganizzarmi la cucina misteriosamente avvolta come sempre nel caos più totale. Sì, sono un accumulatore seriale!
Provate anche voi a fare questi gnocchi, si preparano in pochissimo tempo e li potete condire come più vi piace. Io ho scelto un pesto di erbette, voi?
Grazie Barbara
2 dicembre – Funghi e salsiccia in umido
Oltre ad essere una bravissima fotografa (è lei il genio che ha saputo ritrarmi così bene nelle foto a fondo azzurro del profilo) Chiara Mirelli è anche una che se ne intende una cifra di tavolate imbandite e grigliate estive da mille e più persone.
E’ stata lei ad insegnarmi la ricetta della seconda casella del calendario delle ricette del mio cuore ed è a Chiara che oggi voglio dire grazie. Grazie per l’amicizia ma anche per tutte quelle puccie da polenta che solo tu sai fare. Avete presente quegli intingoli che vorresti non finissero mai? Ecco qui ho cercato di emulare uno dei suoi capisaldi: funghi e salsiccia in umido.
1 dicembre – Baccalà mantecato
Posso suddividere la mia vita in due grandi fasi, prima e dopo il baccalà.
Da piccolo lo odiavo perché spargeva per casa quella caratteristica puzza che se ne andava di casa solo dopo una settimana almeno. Puzza che mi costringeva a interpretare una diva del cinema muto che gira per casa con dei drappi sul volto a proteggere le vie aeree ed evitare di respirare il terribile tanfo.
Poi però c’è stata la svolta, la maturità 😅 e ora lo adoro, in tutti i modi possibili e immaginabili e quello che preferisco è quello mantecato!
Ah quanto è buono quello che si mangia come antipasto al ristorante di famiglia del buon Mirko in quel di Schio (Vi) Ristorante Da Beppino. Ogni tanto mi appare in sogno la notte.