Le ricette che pubblico sul blog chezuppa.com nascono in molti modi. Leggo molti libri di cucina e sono sempre alla ricerca di nuovi spunti creativi sfogliando le gallery di Instagram dei miei amici e colleghi ma soprattutto chiedendo e parlando con le persone, le nostre mamme e nonne che sono dispensatrici di trucchi e consigli davvero preziosi.
Le ricette che trovi sul sito sono state pensate e calibrate con gli ingredienti che leggi. Non garantisco la perfetta riuscita di una ricetta con uno o più ingredienti sostituiti ma nulla ti vieta di provarci – e magari dopo fammi sapere come ti è venuta!
Tante volte è la manualità che conta e in alcune ricette, specialmente con i lievitati e la pasta fresca, c’è bisogno di un po’ di allenamento. Il segreto è quello di gioire in ogni caso per un piatto fatto interamente con le nostre mani e una volta finito ripensare al procedimento e cercare di capire come migliorare.
Se vuoi prendere ispirazione da una mia ricetta fallo ma ricordati di citarmi e di inserire il mio link.
Dietro ad ogni ricetta che pubblico c’è molto lavoro che purtroppo non tutti riescono a vedere. Per un link che troviamo tra le nostre ricerche google ci sono ore di lavorazione che vanno dalla ricerca iniziale, alla stesura della ricetta, alla produzione e alla pesata di tutti gli ingredienti, alla fotografia, ritocco delle immagini, scrittura del post e pubblicazione e condivisione sui social network. Come vedi una catena di operazioni che purtroppo non dura 5 minuti.
Rimanere in contatto con i miei lettori è una delle cose che amo di più. Se vuoi rimanere aggiornato puoi iscriverti alla newsletter per ricevere direttamente via email gli ultimi post e ricette pubblicati oppure mettere un link alla pagina Facebook o Instagram. Grazie mille!
Ho scritto un post con le domande più frequenti che mi vengono proposte sul tema lievito madre. In questo articolo puoi leggerle tutte.