Panini Ciocco Cocco da colazione

  • Porzione: 26 panini circa
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Nella mia famiglia si sentivano spesso profumi di dolci, c’era il periodo del profumo di mele e cannella, c’era quello degli amaretti e delle mandorle e poi c’era quello del cioccolato e quello del cocco. Vedevo e mangiavo poi delle palline di cocco, torte di cioccolato di due o tre tipi diversi e poi dei panini speciali che univano queste due passioni del momento di mia madre. I panini CioccoCocco!

La ricetta l’ho ricostruita io perché c’erano ricordi vaghi dato che non la si faceva più da almeno quindici anni “perché te ne sei andato di casa e allora non li faccio più i dolci, io mica riesco a mangiarli tutti!“.

Quando li preparo ora sono solito farne in gran quantità, con questa ricetta ve ne usciranno ben 26 piccoli panini, e poi un po’ li conservo per le colazioni della settimana e un po’ li metto nel congelatore, con buona pace di tutti i detrattori dello strumento “se non usato bene”. Mi piace averli anche nei giorni a seguire, pazienza no?

Detto questo passiamo alla ricetta, in fondo al post scoprirete di più del perché l’ho fatta, finger cross!

panini-ciocco-cocco03 panini-ciocco-cocco02 panini-ciocco-coccoSO

Con questa ricetta partecipo al contest indetto da Cucina Semplicemente in collaborazione con Grandi Molini Italiani

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Impastate a macchina con la planetaria oppure a mano, la farina con il lievito madre, il latte e lo zucchero. Aggiungete poi il cocco e dopo un uovo alla volta aspettando che sia incorporato il primo prima di aggiungere il secondo. Continuate unendo un pizzico di sale e il burro morbido tagliato a pezzetti. Aggiungete le gocce di cioccolato solamente quando avrete un impasto quasi ultimato, dovremo lavorare poco l'impasto perché con il calore delle mani, se lo facciamo a mano, scaldiamo e sciogliamo il cioccolato che rimane in superficie.

Step 2 

Prendete una ciotola oppure un contenitore ermetico e oliatelo leggermente poi mettete l'impasto e chiudete con pellicola. Fate maturare, lievitare, questo impasto in frigorifero per almeno 18 ore.

Step 3 

Il giorno dopo toglietelo dal frigo e aspettate che torni a temperatura ambiente, io in genere aspetto un paio di ore. Con l'aiuto di una bilancia dividete l'impasto in tanti pezzi da 50 gr poi formate delle palline. Mettete le palline ben distanziate tra loro su un foglio di carta da forno poi rompete un tuorlo e sbattetelo con un cucchiaio di latte per spennellare la superficie dei panini. Fate lievitare per altre 3 - 4 ore lontano dalle correnti.

Step 4 

Accendete il forno a 200° e attendete che raggiunga la temperatura. Infornate i panini e abbassate la temperatura a 180°. Cuoceteli per 15 - 18 minuti fino a doratura. Una volta tolti dal forno fateli raffreddare su una gratella in modo che si asciughino bene anche sotto.

Caricamento...
(5 / 5)

Comments (2)

  • paola

    Buonasera Alessandro.
    Ti ho scoperto per caso girovagando nei vari blog di cucina. Trovo le tue ricette molto interessanti e ben spiegate. Complimenti….
    Ti ho memorizzato tra i preferiti …….
    Paola

    • Alessandro Gerbino

      Grazie Mille Paola, un saluto e buon proseguimento! 😀

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password