Dal recente viaggio nel Suffolk UK (regione a nord est della capitale Londra) mi sono portato a casa tante suggestioni di gusti e di ricette. Come la ricetta degli scones inglesi, i dolcetti tipici delle merende nei mesi più rigidi davanti ad una tazza di tè fumante (ovviamente con il latte!).
Sì perché quando viaggio mi porto a casa uno zaino di ricette, di nuovi sapori, di colori e abbinamenti particolari. Tutte queste idee rimangono lì per un po’ quasi a sedimentare e poi un giorno a caso decidono di uscire con la conseguente mia smania di dover mettere in pratica. Così è successo ieri, dopo tutto il giorno con la testa in modalità “mumble mumble” in cerca di ricette, versioni, lieviti, uvetta si o uvetta no sono arrivato a sera con la ricetta pronta per essere realizzata. C’è da dire che questa ricetta è il risultato di due precedenti prove non proprio riuscite bene e la colpa in tutti e due i casi è stata del lievito per dolci che ho utilizzato. Alla terza prova ho deciso di cambiare tecnica e di utilizzare il cremor tartaro, un agente lievitante naturale da attivare con l’aggiunta di bicarbonato di sodio.
Questi sono dolcetti non molto dolci e il dolce arriva dopo. In Inghilterra a merenda infatti si è soliti consumare gli scones spalmandoli con un primo strato di clotted cream – sostanzialmente una panna rappresa, buonissima e che purtroppo si trova solo là – al quale si aggiunge un secondo strato di marmellata di lamponi senza semini fastidiosi. L’accoppiata di questi due ingredienti è una bomba di sapore, squisito, ma anche di calorie. Meglio non esagerare!
Leggi tutti gli articoli dello Speciale Suffolk UK
Dalle immagini vedete il risultato di questa terza prova e la garanzia del gusto arriva dal mio assaggiatore ufficiale, Piero, che alza la paletta con il pollice in su. Ho quindi il via libera per pubblicare la ricetta degli scones inglesi, siete pronti?
Iniziate la preparazione degli scones mettendo a bagno l'uvetta per almeno 20 minuti in acqua tiepida.
In una ciotola lavorate assieme la farina e il burro freddo tagliato a tocchetti fino a quando otterrete un composto sbriciolato. Aggiungete lo zucchero, il cremor tartaro e il bicarbonato e amalgamateli al resto degli ingredienti. Ricavate un buco al centro e versate il latte tutto in un colpo e aiutandovi inizialmente con una forchetta lavorate velocemente l'impasto. Infarinate il piano di lavoro e strizzate molto bene l'uvetta ammollata. Rovesciate l'impasto sul piano e inglobate velocemente l'uvetta poi stendetelo con le mani formando un rettangolo alto 3-4 cm.
Preriscaldate il forno in modalità statica a 220°.
Tagliate con un coppapasta rotondo dei dischi di impasto e trasferiteli su una placca da forno rivestita di carta.
Lavorate nuovamente i ritagli di pasta per ottenere altri scones, non si butta via niente!
Spennellate la superficie di ogni scone con del latte quindi infornateli sempre a 220° per 12-14 minuti. Una volta sfornati appoggiateli su di un panno di cotone pulito e ricopriteli in modo da mantenere la fragranza e morbidezza. Lasciate che raffreddino completamente nel panno prima di consumarli.
Alessandra Zanetti
Mi sono piaciuti molto gli sconosciuti con la sua ricetta . Se non avessi in casa bicarbonato, posso omettendo o sostituirlo? Grazie e complimenti x le ricette e le spiegazioni.
Alessandro Gerbino
Ciao Alessandra, ti ringrazio molto per il tuo commento. Per quanto riguarda il bicarbonato va sempre messo assieme al cremor tartaro per cui non ti consiglio di toglierlo.
Buona giornata,
Alessandro