L’abbinata fagiolini con il pesto l’ho presa in prestito da uno dei piatti più conosciuti della cucina ligure, le trenette o trofie servite con il pesto alla genovese e una dadolata di patate e pezzetti di fagiolini. Servo spesso questo contorno di verdure durante i pranzi di lavoro. È una ricetta semplice che mette insieme pochi ingredienti ed è anche una ricetta genuina che sarà la soluzione perfetta per i vostri pranzi estivi.
In più il pesto piace proprio a tutti, ai grandi ma soprattutto ai più piccoli per cui perché non provare questa gustosa insalata?
Per preparare i fagiolini con il pesto e le patate potete scegliere di fare il pesto in casa quando avete più tempo e una bella pianta rigogliosa di basilico lì sul balcone o in giardino che non aspetta altro oppure potete acquistarlo pronto. Chiaramente la prima opzione è quella che garantisce maggior sapore e bontà ma come dico spesso io: “liberi tutti”!
Questa è la mia ricetta preferita per fare il pesto.
ricetta per 4 persone
Mondate i fagiolini e spuntateli. A parte mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portatela al bollore.
Cuocete i fagiolini per otto minuti quindi scolateli e fateli raffreddare ponendoli in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio per interrompere la cottura. Scolateli nuovamente quando saranno ben freddati.
Fate cuocere le patate nel modo che più vi è pratico, partendo da acqua fredda e lasciate intere oppure pelate e tagliate a tocchetti per la cottura al vapore.
Se avete lessato la patata in acqua sbucciatela quando tiepida e tagliatela a tocchetti.
Fate tostare i pinoli mettendo sul fuoco una padella. Quando è ben calda aggiungete i pinoli e muovendoli continuamente tostateli senza farli scurire troppo. Quando inizieranno a diventare marroncini toglieteli dalla padella e conservateli in un piattino.
Componete l'insalata di fagiolini e pesto riunendo in una grande ciotola i fagiolini, le patate tagliate a tocchetti e i pinoli tostati. Condite il tutto con il pesto - questa la ricetta per fare il pesto in casa - e unite un ulteriore giro di olio extravergine di oliva. Infine regolate il sapore aggiungendo un pizzico di sale e una macinata di pepe nero.
Potete servire quest'insalata sia tiepida che a temperatura ambiente ma anche fredda specialmente durante le giornate più calde dell'anno.