Un primo piatto della tradizione che unisce in un sol colpo semplicità e bontà: i cavatelli con cozze e fagioli, alla mia maniera.
Ho gustato per la prima volta questo piatto durante una vacanza da amici nel Cilento. Daniele, il cuoco eletto all’unanimità dallo stesso gruppo di amici, si presentò ad una cena di mezza estate con in mano un pentolone colmo di cavatelli caldi pronti per essere serviti. Ricordo molto bene la bontà infinita di questo piatto fatto con le cozze e i fagioli cannellini, un piatto unico che se ci pensate è molto semplice sia nei sapori sia dal punto di vista della preparazione.
Di cavatelli con cozze e fagioli se ne possono trovare innumerevoli versioni, la differenza più evidente la si può trovare nel pomodoro che a volte c’è e a volte no. Possiamo dire che ogni appassionato di questo piatto ha la sua personalissima ricetta e anche io ho studiato la mia, sostituiendo i cannellini con i fagioli borlotti che sono molto usati in famiglia da sempre e una cipolla tritata molto ma molto finemente per rendere l’intingolo cremoso ancor più saporito.
Ti piace la pasta fresca? Allora prova queste ricette!
Per quanto riguarda la pasta la perfezione secondo me la si raggiunge con i cavatelli freschi che richiamano la forma delle cozze ma se non li si ha a disposizione andrà altrettanto bene anche la pasta mista, un modo sempre virtuoso per dar fondo agli avanzi di pasta che giacciono di dispensa.
ricetta per 4 persone
Pulite molto bene le cozze sotto l’acqua corrente raschiando la superficie con una paglietta e rimuovendo il filamento tirando verso l’alto.
Fate scaldare un’ampia padella e versate un filo di olio, uno spicchio d’aglio pulito e tagliato in due e un paio di gambi di prezzemolo. Quando l’aglio inizia a sfrigolare aggiungete le cozze e alzate la fiamma per far prendere un calore iniziale, sfumate con il vino bianco, lasciate evaporare l’alcol e chiudete con un coperchio.
Fate cuocere le cozze per un paio di minuti, fino a quando cioè si apriranno tutte. Una volta che sono tutte aperte spegnete il fuoco e scolate le cozze conservando l'importante e saporito liquido di cottura, servirà per le prossime preparazioni.
Tritate molto finemente la cipolla e fatela rosolare dolcemente per qualche minuto in un tegame con un filo di olio extravergine di oliva. Fate attenzione a non farle prendere colore, aiutatevi se necessario con poca acqua di cottura delle cozze.
Una volta che la cipolla sarà morbida aggiungete i fagioli borlotti lessati e fate insaporire a fiamma media per 4 - 5 minuti.
Prelevate all'incirca un terzo dei fagioli e frullate aggiungendo una parte di liquido di cottura delle cozze. Versate il tutto nel tegame assieme agli altri ingredienti per rendere il tutto cremoso nel frattempo sgusciate le cozze tenendone alcune intere per la decorazione del piatto finale.
Fate lessare i cavatelli freschi per 3 minuti n abbondante acqua leggermente salata e scolateli direttamente nel tegame con i fagioli, aggiungete le cozze e mantecate il tutto versando altro liquido se necessario per raggiungere il grado di cremosità che più vi piace.
Il tempo di cottura della pasta fresca può variare quindi assaggiatela e scolatela a vostro gusto.
Aggiungete sul finire le cotte con il guscio tenute da parte in precedenza e del prezzemolo tritato quindi servite.