Tutti ci ricordiamo di una domenica in famiglia con un rotolo di spinaci davanti. Fa parte della nostra storia ma essendo una ricetta datata la confiniamo nel fondo più profondo dei nostri taccuini di cucina. Se dovessimo portare questo piatto davanti agli chef di oggi inorridirebbero. A me invece ricorda cose belle ed è per questo che ho deciso di rifare questo classico e di postarlo.
Il rotolo di spinaci che vedete qui in foto e più avanti nella descrizione della ricetta è fatto con una sfoglia di pasta fresca all’uovo. Nella storia andava anche per la maggiore il rotolo fatto con l’impasto degli gnocchi di patate e ripieno sempre alla stessa maniera con ricotta vaccina fresca (quella che si compra al banco gastronomia) e gli spinaci. Essendo questo un piatto delle feste e delle domeniche va da se che è anche un piatto ricco. Non spaventatevi per la grande quantità di parmigiano, lo si deve sentire ed apprezzare.
Nei prossimi articoli altre ricette tutte anni 80 per non dimenticarle, per ricordarci solo cose belle.
Ero seduto al tavolo attorno alla mia famiglia. Era il giorno di Natale e come primo, subito dopo i tortellini di Valeggio in brodo è stata la volta di questo rotolo. Non lo mangiavo davvero da tantissimi anni e subito mi è venuta voglia di riproporlo e assieme a lui altre ricette dimenticate e da rispolverare. Dobbiamo sempre ricordare da dove arriviamo. Questo rotolo per innumerevoli anni è stato il piatto principe delle tavole natalizie e delle feste in generale. Mica cavoli!
Nello speciale “anni 80” che con questa ricetta va iniziando non mancheranno anche le famosissime pennette alla vodka, l’arrosto al latte e la panna cotta.
Preparate l'impasto lavorando su una spianatoia la farina con le uova e l'acqua indicata nella lista degli ingredienti. Disponete la farina sulla spianatoia, ricavate un cratere al centro e versate l'acqua e rompete le uova dentro. Lavorate le uova e l'acqua con una forchetta inizialmente senza inglobare farina. Quando le uova saranno ben battute iniziate ad incorporare poca farina alla volta. Lavorate con le mani quando l'impasto non sarà più troppo appiccicoso e impastate fino ad ottenere un risultato liscio. Fate riposare la pasta avvolta nella pellicola in frigo per 1 ora.
Preparate il ripieno. Sbollentate gli spinaci in acqua bollente e salata per un paio di minuti quindi scolateli e fateli raffreddare. Strizzate gli spinaci e tritateli grossolanamente al coltello.
In una ciotola amalgamate gli spinaci tritati, la ricotta, l'uovo, il parmigiano con un pizzico di sale e di noce moscata (a piacere).
Stendete la pasta con il matterello fino ad ottenere un grande disco sottile. Spalmate su tutta la pasta il ripieno senza lasciare buchi. Arrotolate la pasta quindi avvolgetela in un panno da cucina pulito che legherete alle estremità con dello spago da arrosti. Volendo potete dividere il rotolo in due parti e avvolgerle in due canovacci diversi.
Cuocete il rotolo per 1 ora in acqua bollente salata sempre avvolto dal canovaccio poi scolatelo e togliete il panno. Tagliate le due estremità ed eliminatele poi tagliate il rotolo a fette.
Per un risultato gratinato passate le fette di rotolo al forno a 180° per 20 minuti. Prima di infornare disponete sulle fette alcuni fiocchetti di burro e una spolverata di parmigiano. Servite il rotolo con del burro fuso e salvia oppure con salsa di pomodoro.
Giulivo
Meglio se infornato con pomodoro, besciamella e parmigiano, e MOLTO meglio se al ripieno si aggiunge uno strato di prosciutto cotto.
Ecco, adesso mi è venuta fame…
Alessandro Gerbino
Wow con il prosciutto cotto non l’ho mai provato! Grazie per la dritta! 😀
Marilisa
La nonna ci metteva dell’arrosto tritato ed era una bontà, Si può congelare una volta cotto?
Alessandro Gerbino
Ottima idea per far fuori anche gli avanzi no?
Si si può congelare, taglialo a fette e metti ogni fetta su un vassoio in freezer. Quando congelate puoi raccogliere le fette in un sacchetto da freezer e scongelarle al bisogno.