Questa ricetta è il racconto della mia prima volta con la borragine. In questa Milano dei mercati che adoro trovo sempre tanti spunti per spingermi al di là delle mie abitudini alimentari, non parlo di quando lavoro o scrivo per il blog ma dei pasti routinari della settimana.
A Verona tutto questo continuo scoprire all’aria aperta e tra le urla dei venditori non l’ho mai provato per cui qui la meraviglia è doppia.
Tra i banchi di ortofrutta del mercato qui sotto ne preferisco due, uno dove posso trovare di tutto e uno dove posso trovare poche cose ma sempre eccellenti e spesso a me non tanto note. Come la borragine che ho sempre sentito nominare o in tv o leggendo qualche rivista di cucina ma che non avevo mai avuto il piacere di provare.
Ma come farla? Qui di seguito la ricetta dei ravioli con borragine e ricotta, semplicissimi per apprezzare a pieno il gusto di queste belle foglie verdi.
Borragine su Wikipedia
Preparate la pasta all'uovo mettendo la farina a fontana su una spianatoia e le tre uova al centro. Inizialmente con l'aiuto della forchetta sbattete le tre uova all'interno della fontana e poi quando ben sbattute cominciate a prendere dall'interno parte della farina. Lavorate l'impasto successivamente con le mani fino ad ottenere un risultato liscio quindi copritelo con la pellicola e fate riposare per 30 minuti.
Preparate il ripieno tritando grossolanamente la borragine che è già stata lessata in precedenza e quando raffreddata ben strizzata. In una ciotola lavorate la borragine tritata con la ricotta e il pecorino, aggiustate di sale e pepe e trasferite il composto in una sacca da pasticcere.
Stendete la pasta con il mattarello o con la macchinetta sottilmente poi ricavate tanti quadrati 6x6 cm. Con la sacca da pasticcere mettete un po' di composto al centro di ogni quadrato e richiudeteli formando dei triangoli aiutandovi, se necessario, con un pennello e poca acqua per incollare i due lati di pasta.
Lessate i ravioli in abbondante acqua salata quindi scolateli e fateli saltare delicatamente in una padella dove avrete fatto sciogliere una noce di burro. Terminate con poco pecorino grattugiato e servite.