Polpettone doppio alla pancetta di Calabria DOP

  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Il polpettone, quale sublime secondo piatto! Piace a tutti perché di fatto è una polpetta gigante ma è ancor più versatile perché all’interno possiamo metterci di tutto, farlo farcito con le verdure lasciate intere, uova sode oppure dividere l’impasto in due parti e condire la parte interna con verdure o con salumi tritati come ho fatto io in questo polpettone che state per vedere.

Ho usato una buonissima pancetta di Calabria dal gusto piccante tritata e amalgamata con della carne per creare un secondo polpettone dentro al polpettone più grande ma bando alle ciance e vediamo insieme la ricetta!

polpettone doppio con pancetta di calabria dop

Polpettone doppio con pancetta di calabria dop

Consigli

Potete lavorare la parte interna aggiungendo al posto della pancetta dello speck oppure delle verdure tritate, spinaci, porri broccoletti quello che vi dice il vostro frigo, la vostra creatività o semplicemente le stagioni!

Shopping List

Casseruola in ghisa smaltata ovale cm. 25 Le Creuset

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Iniziate tagliando a fettine la pancetta di Calabria. Tritatela con un mixer e lavoratela in una ciotola con metà parmigiano, metà ricotta, un uovo e la carne macinata di vitello. Aggiustate di sale e pepe e poi tenete da parte.

Step 2 

Preparate la parte esterna del polpettone lavorando la carne di manzo con l'uovo rimasto, la ricotta e il parmigiano rimasti. Lavorate meglio con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo, salate e pepate.

Step 3 

Prendete un foglio di carta forno e disponetelo sul piano di lavoro. Versate il composto fatto con la sola carne di manzo macinata e formate un rettangolo. Versate sopra il composto di vitello e pancetta e formate un salsicciotto.

Step 4 

Con l'aiuto della carta da forno richiudete il salsicciotto con la parte che avete messa per prima poi richiudete a caramella ben stretta e arrotolate le parti finali.

Step 5 

Prendete una casseruola dai bordi alti e versate dell'olio extravergine di oliva, fate scaldare e a fiamma vivace fate cuocere il polpettone con la carta da forno per 3-4 minuti per lato rigirandolo delicatamente. Quando avrete passato tutti i lati togliete la carta da forno, aggiungete i 4 spicchi di aglio e sfumate con il vino bianco.

Step 6 

Quando l'alcol sarà del tutto evaporato girate il polpettone e chiudete col coperchio. Rigirate il polpettone ogni 15 minuti e cuocete in tutto dal momento che mettete il coperchio per 45 minuti poi spegnete il fuoco e fate intiepidire il polpettone.

Step 7 

Tagliate il polpettone a fette e frullate il fondo di cottura e servite la carne assieme alla salsa ottenuta. Al taglio vedrete due polpettoni uno dentro l'altro.

Caricamento...
(0 / 5)

Comments (4)

  • Ilaria

    Grande Bino… siamo in sintonia… in polpettone è un mio piatto forte, reclamato dagli amici. Non l ho mai cotto in pentola ma è ora di provare. La tua LC rossa è bellissima e io ho giusto una cocotte in ghisa nuova da battezzare 😉

  • chezuppa

    bisogna battezzarla al più presto! Prova a farlo in pentola con l’aiuto iniziale della carta da forno. Ti serve per non rompere il polpettone nella prima cottura iniziale. Fammi sapere!!!! 😀

  • Simona Mirto

    Ale tu si che sei un buongustaio! eh, confesso che anch’io arricchisco spesso le macinate con qualche pezzo di salsiccia o pancetta tritata… non c’è niente da fare il polpettone ha tutto un altro gusto… peccato che non si possa esagerare con insaccati e carne rossa altrimenti io lo preparerei sempre così.. e comq mi piace molto anche questa cottura in pentola con tanto di sughetto che richiama una super scarpetta 😉 insomma un piatto squisto.. un abbraccio e buona domenica:*

    • Bino

      e la mortadella come la vedi? Io benissimo! 😀

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password