Il Salame Brianza DOP e la Pancetta di Calabria DOP
Eccomi nuovamente a parlare di ottimi salumi. Se non avete letto il post precedente che cerca di fare chiarezza sull’importanza dei salumi italiani tutelati dal marchio DOP e IGP leggete qui.
Quanto spesso vi capita di uscire all’ora dell’aperitivo e prendere un bel tagliere di affettati misti? Capita spesso non solo in quell’occasione ma anche durante una cena tra amici in trattoria. Iniziare il pasto “sbecolando” si dice qui a Verona, è bello, unisce e ci rende molto ben disposti aprendoci lo stomaco per proseguire la cena.
Ma ci sono salumi e salumi ed è importante saperli riconoscere e scegliere. ISIT, l’ISTITUTO SALUMI ITALIANI TUTELATI ci aiuta a farci largo in questa giungla insaccata.
In questo articolo vi voglio presentare due eccellenze che ho provato per voi e usato in due ricette che troverete qui sul blog, il primo è il Salame Brianza DOP e subito dopo troverete la Pancetta di Calabria DOP dal suo inconfondibile gusto piccante.
SALAME BRIANZA DOP
Il riconoscimento DOP è assegnato soltanto al salame che nasce in un territorio della Lombardia dai precisi confini che costituisce la naturale area della sua tradizionale produzione, la Brianza. La posizione geografica della Brianza, caratterizzata dal clima collinare e dalle tipiche escursioni termiche, è ambiante particolarmente favorevole alla migliore asciugatura e stagionatura del salame. L’altitudine media della zona, infatti, si colloca al di sopra dei 350 metri al di fuori delle nebbie padane.
Il Salame Brianza è prodotto con carni esclusivamente di suino provenienti da allevamenti della Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. La ricetta unica ed inimitabile regolamenta in maniera rigorosa gli ingredienti e le relative quantità. E’ prodotto a grana fine e a grana grossa. L’asciugatura e la stagionatura sono condotte secondo regole ben stabilite nei tempi e nelle modalità in funzione del diametro del salame. In commercio è possibile trovare un’ampia gamma di formati e confezioni: dal bocconcino per uso snack al grande formato, dai prodotti preaffettati e preconfezionati ai salami interi. Al taglio, la fetta di Salame Brianza è omogenea, di colore rosso rubino, di aspetto consistente e compatto, il profumo è delicato e caratteristico e il gusto dolce e mai acido.
Il Salame Brianza DOP contiene una notevole quantità di proteine di elevata qualità. E’ ricco di ferro, calcio, fosforo e magnesio e fornisce un corretto apporto di molti dei nutrienti fondamentali dell’alimentazione.
PANCETTA DI CALABRIA DOP
Ha una forma rettangolare con uno spessore variabile fra i 3 e i 5 centimetri, il colore della parte esterna è rosso, marcato dalla presenza di peperoncino calabrese in polvere o crema fresca. Al taglio il suo aspetto è roseo il sapore intenso e naturale e mantiene una buona sapidità.
In generale i salumi di Calabria a marchio DOP offrono un buon apporto di proteine, hanno un giusto contenuto di grassi e sono fonte di preziosi sali minerali. Si caratterizzano anche per il loro sapore piccante e per il profumo intenso. In Calabria il piccante non può certo mancare, no?
La Pancetta di Calabria viene ricavata dal sottocostato inferiore dei suini. Viene posta a salatura per un periodo che va dai quattro agli undici giorni, viene successivamente lavata e bagnata con aceto di vino. La stagionatura è di almeno trenta giorni.
Queste foto le ho scattate proprio durante una serata di cui vi parlavo all’inizio del post. Ero a casa di amici e si stava facendo una delle ultime grigliate di fine estate. Un bel tagliere, degli affettati di qualità e il gioco è fatto!