Pesto di zucchine e pistacchi

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 40 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 40 m

Una salsa densa e cremosa perfetta per condire un piatto di pasta ma anche per sfornare sfiziose torte salate, lasagne, antipasti e bruschette. Il Pesto di zucchine e pistacchi: una ricetta perfetta per tantissime occasioni!

I puristi del pesto tradizionale – quello alla genovese – potrebbero risentirsi ma c’è da dire che negli ultimi anni c’è stata una vera e propria riscoperta dei pesti fatti con i più svariati ingredienti. Qui sul blog troverete ad esempio il pesto di peperoni arrostiti e noci dal gusto caratteristico dell’estate, il pesto di melanzane, quello di rucola che adoro e metto dappertutto e poi ancora quello alla trapanese… ce n’è davvero per tutti i gusti.

Per realizzare un buon pesto non deve mancare una parte principale a base vegetale, in questo caso le zucchine, poi l’aglio se piace, i formaggi grattugiati (Parmigiano e Pecorino), l’olio extravergine di oliva e la frutta secca. Nella ricetta del pesto di zucchine ho deciso di utilizzare i pistacchi perché oltre che buoni mi aiutano ad accentuare il colore verde della preparazione che risulterà così brillante e delizierà gli occhi ancor prima del palato. Se nella vostra dispensa dovessero mancare nessun problema, andranno benissimo i pinoli, mandorle, noci e anacardi purché non salati.

Quali zucchine scegliere?

Per avere un pesto ricco di gusto io consiglio di utilizzare delle zucchine chiare o romanesche di piccole dimensioni. Queste zucchine, contrariamente a quelle dal colore più scuro, sono le più saporite e contengono una percentuale minore di acqua all’interno.

L’aglio, si o no?

L’aglio è un ingrediente divisivo, potete scegliere di metterlo oppure no e se vi piace il gusto ma il vostro stomaco fatica a tollerarlo allora potete sbucciare uno spicchio e strofinarlo sulla parete interna del frullatore. Questa semplice operazione regalerà solamente l’aroma senza appesantire la digestione, provate è davvero la svolta.

Per conservare il pesto vi basterà trasferirlo in un vasetto di vetro ben pulito avendo la cura di aggiungere un filo di olio in superficie.

La ricetta del pesto di zucchine e pistacchi

ricetta per 4 persone

Pesto di zucchine e pistacchi

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

Le zucchine 

Per iniziare la preparazione del pesto di zucchine e pistacchi lavate molto bene le zucchine poi grattugiatele con la grattugia dai fori grossi. Salate leggermente le zucchine poi trasferitele in uno scolapasta appoggiando sopra un peso, facendo così parte dell'acqua di vegetazione colerà rendendo il pesto davvero denso e cremoso.
Lasciate riposare per almeno mezzora.

Il pesto  

La preparazione a questo punto diventa facilissima. Strizzate con le mani le zucchine grattugiate poi mettetele nel bicchiere del frullatore assieme alle foglie di basilico, all'olio extravergine di oliva, al parmigiano e pecorino grattugiati, ai pistacchi. Aggiungete anche una presa di sale e se vi piace l'aglio che come dicevamo può essere lasciato intero oppure aggiunto a piccoli pezzi oppure ancora strofinato sulle pareti del frullatore così da lasciare solamente l'aroma senza appesantire.
A questo punto frullate il tutto fino ad ottenere un pesto omogeneo e cremoso.

Caricamento...
(4 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password