Se vi piacciono i peperoni e i sapori dell’estate allora siete arrivati sulla pagina giusta! I paccheri al pesto di peperoni e noci sono decisamente gustosi, semplici da cucinare e si divorano con gli occhi ancor prima di assaggiarli.
La preparazione del pesto di peperoni e noci è un gioco da ragazzi e si parte proprio dai peperoni che vanno arrostiti fino a quando la buccia esterna non diventa tutta nera. Questa è la parte più complessa della preparazione di questa ricetta e il resto vien da se frullando assieme tutti gli ingredienti. Il risultato è un pesto super cremoso ideale per condire la pasta e che racchiude al suo interno tutti i profumi e i colori dell’estate, profumi che si sprigioneranno per tutta casa e che io amo alla follia.
Ho scelto di presentarvi la ricetta con i paccheri ma spesso servo questo pesto anche con la pasta lunga. Gli spaghetti, meglio se grossi e ruvidi, sono molto indicati perché si sposano alla meraviglia con la cremosità del pesto ma data la sua bontà vi dirò che ogni formato di pasta ci sta bene!
Ricetta per 2 persone
Sgusciate le noci e tenete da parte i gherigli. Pulite l'aglio e tagliatene un pezzetto più o meno grande a seconda dei gusti.
Lavate le foglie di basilico e i pomodorini e fate sobbollire per un minuto questi ultimi in acqua bollente fino a quando noterete che la buccia si spacca. Toglieteli dall'acqua e tuffateli in acqua fredda così da eliminare agevolmente la buccia.
Fate arrostire il peperone lasciato interno fino a quando tutta la buccia diventa nera poi richiudete in un sacchetto di plastica per alimenti per 10 minuti almeno quindi eliminate la buccia e i semi interni. Per arrostire al meglio i peperoni potete usare una bistecchiera oppure una pentola forata per le castagne. Alcuni ancora arrostiscono i peperoni appoggiandoli direttmente sulla fiamma viva del fornello.
Il pesto di peperoni e noci è davvero semplice e per farlo vi basterà frullare assieme tutti gli ingredienti. Mettete quindi nel bicchiere del frullatore i peperoni arrostiti, i pomodorini, il basilico, l'aglio, le noci, il parmigiano, del sale a piacere e l'olio extravergine di oliva. Frullate fino ad ottenere una cremina omogenea.
Cuocete i paccheri in abbondante acqua salata. Allungate il pesto con un mestolino di acqua di cottura calda e spadellate i paccheri con il pesto a fiamma spenta fino ad ottenere un sughetto cremoso. Terminate se volete con una granella di noce e una macinata di pepe.
La conservazione del pesto Il pesto di peperoni e noci può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore chiuso con un filo di olio in superficie.
Se l'aglio non vi piace o se vi piace poco potete scegliere di non metterlo oppure di lasciarlo in infusione intero, senza cioè frullarlo. In questo modo donerà il suo sapore senza essere eccessivamente aggrssivo.