Pasta e patate

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Un piatto semplice e buono anzi buonissimo. Sto parlando della classica pasta e patate, un portento della cucina campana.

La ricetta che vi presento oggi è un classico che per me non passa mai di moda. La pasta e patate è capace di scaldare il cuore e si prepara in pochissimo tempo e con pochi e semplici ingredienti. Una coccola per le serate invernali ma ricca perché filante!

Questa ricetta è come tutte le ricette tradizionale mutevole. In ogni casa in cui si prepara questo piatto la ricetta cambia leggermente e questo è il bello di queste preparazioni immortali. C’è chi aggiunge al soffritto iniziale cubetti di pancetta o di lardo per rendere ancora più gustoso il tutto ma a me piace senza ma non posso rinunciare alla crosta di formaggio grana. Lavatela bene sotto l’acqua e con un coltellino grattate la parte esterna. Aggiungendo una crosta alla minestra il gusto cambierà notevolmente, diventerà molto ricco e deciso, provate!

Altra cosa per me fondamentale è l’utilizzo della pasta mista, un formato di pasta secca che trovate al supermercato con marchio Garofalo. E’ un mix di formati diversi ideali per la preparazione di questa pasta e patate oppure della pasta e ceci, fagioli e altro ancora. In alternativa potete fare come si faceva un tempo: prendete tutti i fondi, gli avanzi dei pacchi di pasta che usate in casa e mixateli assieme ma state attenti ai minuti di cottura, dovranno essere più o meno tutti simili tra loro per avere un buon risultato.

La ricetta della pasta e patate come piace a me

Sul blog tante sono le ricette che ho realizzato della cucina campana. Dagli gnocchi alla sorrentina al ragù alla genovese da servire con gli ziti spezzati. Quella campana è una cucina che amo alla follia, sono innamorato dei sapori che usano in quella regione e sul blog ho provato a realizzare alcuni di questi piatti forti.

Pasta e patate

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Lavate le verdure e poi tritate finemente la carota, il sedano e la cipolla. Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti o fettine sottili, in questo modo durante la cottura si scioglieranno formando la tanto golosa cremina.

Step 2 

In una pentola fate rosolare il trito di sedano, carota e cipolla con un po' di olio extravergine di oliva e il rametto di rosmarino per cinque minuti a fiamma media. Aggiungete le patate e fate rosolare un paio di minuti quindi coprite con del brodo vegetale o acqua caldi. Aggiungete uno o due cucchiai di concentrato di pomodoro a piacere e la crosta di grana ben pulita e fate cuocere 15 minuti con il coperchio.

Step 3 

Regolate di sale, aggiungete la pasta e altro brodo vegetale o acqua. Portate a cottura risottando la pasta ovvero aggiungendo poco brodo alla volta per evitare che si asciughi troppo. Al termine spegnete il fuoco e aggiungete la provola grattugiata e una grattata di pepe nero. Servite non appena il formaggio inizia a sciogliersi e a filare. Ultimate con un filo di olio extravergine a crudo se vi piace.

Caricamento...
(3.8 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password