Crostone di pane tostato sulla griglia e condito con la cipolla rossa fatta stufare dolcemente, un po’ di formaggio stagionato di pecora e un tocco piccante, ecco la ricetta del pane e cipolle!
“Se continui così finirai a mangiare pane e cipolle!”
Questo è un modo di dire che tanti di noi hanno usato o sentito usare almeno una volta nella vita. Si riferisce a una condizione di miseria quando non c’è la possibilità di reperire altro se non cipolle e pane di sicuro raffermo.
Però c’è un però, avete mai provato a mangiare pane con le cipolle insieme? Certo non crude ma fatte stufare dolcemente in padella mantenendole di colore chiaro. Diventano morbidissime e tirano fuori tutta la loro naturale dolcezza.
E non sono nemmeno indigeste! Le cipolle cucinate in questo modo non sono difficili da digerire perché non vengono soffritte a fiamma elevata e con tanto olio. In più si possono usare in tanti modi, per condire un piatto di spaghetti, come ripieno per un calzone o per una torta salata.
Per contrastare il sapore dolce delle cipolle ho pensato di aggiungere on top qualche goccia di olio piccante che potete omettere se non siete amanti del gusto piccante.
Se invece siete fan del piccante e vi trovate a preparare questa ricetta in estate armatevi di un peperoncino fresco e lungo. Tritatelo e lasciatelo macerare per qualche ora nell’olio extravergine di oliva, l’olio prenderà un bel colore rosso acceso e sarà anche bello da vedere!
L’olio piccante fatto con il peperoncino fresco si conserva in frigorifero per massimo 3-4 giorni. Se volte conservarlo per più giorni seguite la ricetta della conserva di peperoncino che trovate cliccando sul link.
ricetta per 4 crostoni di pane
Prendete il peperoncino piccante e fresco, uno di quelli lunghi e stretti. Lavatelo e tritatelo con il coltello poi fatelo macerare per qualche ora al fresco immerso nell'olio extravergine di oliva. Durante questa attesa l'olio prenderà tutto il buono del peperoncino e sarà perfetto per dare grinta ai crostoni di pane con le cipolle.
Pulite la cipolla rossa e tagliatela prima a metà e poi a fette non troppo spesse.
Mettete sul fuoco una padella, aggiungete un goccino di olio extravergine di oliva e le cipolle e fate cuocere per 3-4 minuti così senza coperchio. In questa fase mantenete sempre girate le cipolle per evitare che diventino subito scure.
Aggiungete un pizzico di sale e una tazzina di acqua calda poi coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa per 10 minuti, la cipolla inizierà ad ammorbidirsi.
Togliete il coperchio e continuate la cottura per altri 10 minuti lasciando asciugare tutto il fondo di cottura.
Mettete a scaldare una griglia e fate tostare le fette di pane da ambo le parti.
Grattugiate il formaggio stagionato di capra con una grattugia a fori grossi quindi componete il crostone mettendo sopra alle fette di pane parte della cipolla stufata, il formaggio grattugiato e qualche goccia di olio piccante o una grattata di pepe se non amate troppo il piccante.