Melanzane a barchetta

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 20 m
  • Cottura: 40 m
  • Pronto in : 60 m

Ricetta super facile! Dalla Campania le gustosissime barchette di melanzane.

Un piatto semplice, con tutto il buono dell’estate dentro. Pochi, davvero pochissimi ingredienti per preparare queste super melanzane a barchetta con la ricetta che mi ha insegnato la cara Anella, cilentana doc.

Ero seduto al tavolino del mio bar preferito sulla spiaggia con un cornetto alla crema e amarena e un caffè davanti quando arriva Anella, la proprietaria dell’appartamento nel quale abbiamo trascorso i nostri quindici giorni indimenticabili nel Cilento. Anella è una fonte inesauribile di ricordi, parlare con lei vuol dire imparare gli usi gastronomici di queste terre ancora oggi molto legate alla pastorizia, all’agricoltura e nelle zone di mare alla pesca. Siamo a Pioppi e questo è il paese che ha dato i natali alla “dieta mediterranea” così come la conosciamo. Qui si è sempre vissuto a lungo grazie anche all’alimentazione sempre e solo genuina e di stagione.

Il momento perfetto per cucinare questa ricetta è l’estate, quando gli orti sono colmi di melanzane e pomodori, buoni, saporiti e maturi. Le melanzane a barchetta si possono arricchire anche con olive e capperi ma io ho preferito riportarvi la più semplice delle versioni, vedrete che a sapore non si scherza!

Vuoi saperne di più del Cilento?

Leggi tutte le ricette e gli articoli sul tema.

melanzane a barchetta cucinate in Cilento
Eccomi nel giardino della casa del Pescatore di Pioppi con le melanzane a barchetta appena tolte dal forno.

Come preparare le melanzane a barchetta

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

Step 1 

Pulite le melanzane ed eliminate la parte iniziale. Tagliatele a metà e infornate per 10 minuti in forno già caldo a 200° per intenerirle poi toglietele e fatele intiepidire.

Step 2  

Lavate e tagliate i pomodorini a pezzetti e conditeli con sale, pepe, basilico spezzettato con le mani e l'aglio che potete tagliare in grossi pezzi e poi eliminarlo o se vi piace potete tritarlo e lasciarlo durante la cottura. Terminate con un filo di olio e tenete da parte.

Step 3 

Quando le melanzane saranno tiepide scavate delicatamente la polpa centrale con un cucchiaino per formare delle barchette. Tritate la polpa che avanza e aggiungetela ai pomodorini.

Step 4 

Ungete con dell'olio extravergine di oliva una teglia da forno e disponete sopra le melanzane scavate e riempitele con il composto di polpa di melanzane e pomodorini già insaporiti. Se avanza del composto distribuitelo tra una barchetta e l'altra. Ultimate con un filo di olio e infornate per 30-40 minuti a 190°. Servite con una generosa grattugiata di cacioricotta cilentano o ricotta salata.

Trucchi e varianti

  • Se vi piace creare sempre nuovi piatti in cucina provate a lasciar libera la creatività per riempire le melanzane a barchetta con altri ingredienti. Si possono aggiungere olive nere e capperi ma anche mozzarella fresca, origano, peperoni arrostini eccetera eccetera.

  • Le barchette poi possono diventare ottimi contenitori per insalate fredde di pasta, riso o cereali. Un modo divertente e commestibile per servire questi piatti freddi estivi.

Caricamento...
(4 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password