Questo tipo di pasta da minestre mi è molto caro. I grattini all’uovo da sempre sono i miei preferiti, sin da quando vedevo mamma comprarli al panificio vicino casa gestito dalla signora Luisa. Nella vetrina del negozio d’inverno c’erano sempre tortellini di Valeggio, tagliatelle e anche quadrucci e grattini.
Farli è davvero un’operazione semplice, basterà preparare una pasta all’uovo classica e grattugiarla proprio come si fa con il formaggio sopra ai maccheroni al sugo di pomodoro.
La morte dei grattini deve avvenire per forza in brodo. Un buon brodo di carne ma anche un più delicato brodo vegetale. Se freschi cuoceranno per 4 minuti per poi lasciarli riposare qualche minuto prima di servirli.
Per fare i grattini si parte da una base di pasta fresca all'uovo. Disponete la farina su una spianatoia e ricavate la fontana al centro della quale rompete le uova.
Rompete e sbattete le uova con una forchetta rimanendo dentro al foro iniziale e iniziate ad incorporare la farina solo quando le uova sono ben battute. Lavorate la pasta con le mani non appena risulterà meno appiccicosa e lavorate fino ad ottenere un risultato liscio. Fate riposare per almeno mezzora ricoperta da pellicola.
Per formare i grattini grattugiate la pasta all'uovo con una grattugia per formaggio. Fate questa operazione direttamente su un foglio di carta da forno così poi lascerete i grattini appena formati a seccare. Per asciugarsi bene basterà un'ora perché sono molto piccoli.
saura zini
ma che balle raccontate anzi SCRIVETE non ho mai scritto un messaggio simile a questo
saura zini
ho già compilato prima mi vien detto che è già esistente un messaqggio simile BALLE non ho mai
scritto cos’altro devo fare !?
Alessandro Gerbino
Ciao Saura, non capisco cosa intendi con il tuo commento! Spero volessi dire belle e non balle 😀 Buona serata!