Il sabato mattina qui in casa Chezuppa si fa la pasta. Per la ricetta di oggi ho tirato fuori dal cilindro delle ricette di casa quella del sugo di piselli freschi per condire i garganelli, un formato delizioso di pasta fresca all’uovo.
In tempi di Corona Virus anche fare la pasta trova il suo posto tra le varie faccende che più o meno ci inventiamo di fare per arrivare alla fine della giornata. Fare la pasta è rilassante, richiede del tempo e al momento dell’assaggio regala moltissime emozioni dando una spinta in su all’asticella dell’autostima. Prendetevi il vostro tempo e liberate il piano di lavoro della vostra cucina che qui si comincia!
Leggi la ricetta: Pasta al sugo di asparagi, piselli e olio alla salvia
Questo sughetto arriva dal ricettario di casa mia. Mamma preparava spesso durante la primavera questo condimento per la pasta, sempre in rosso, con il pomodoro e sempre per accompagnare della pasta fresca all’uovo. Si fa con pochi ingredienti, cipolla, passata di pomodoro – liscia o a pezzetti – piselli freschi, sale e olio. Per quanto riguarda la pasta oggi vi propongo un formato che amo tanto e mangio purtroppo quasi mai, sono i garganelli fatti con un impasto di uova e farina e tirati prima con la macchinetta per la pasta e poi rigirati su uno speciale attrezzo (che trovate in vendita on line qui) che li riga e li sigilla. Guardate che belli! E non sono poi così difficili da fare!
Realizza la pasta all'uovo seguendo questa ricetta. Ricorda che se non hai tempo o voglia di fare la pasta in casa puoi trovare i garganelli anche al supermercato nel reparto della pasta all'uovo.
Una volta pronta la pasta e dopo averla fatta riposare coperta per almeno 20 minuti stendetela con la macchina per la pasta. Io mi sono fermato alla penultima misura disponibile.
Taglia la sfoglia in tanti quadrati di almeno 5 cm poi decidete voi la grandezza a seconda di come vi piacciono. Rigirate ogni quadrato sopra all'asse per rigare la pasta e tenete da parte.
Tritate una cipolla finemente e fatela rosolare in un tegame assieme ad un filo di olio. Cuocete senza farla bruciare per 3-4 minuti poi aggiungete i piselli sgranati e insaporite per un paio di minuti.
Aggiungete la passata o polpa di pomodoro e mezzo bicchiere di brodo vegetale o acqua e coprite con un coperchio. Fate cuocere 20 minuti poi regolate di sale e pepe e continuate la cottura scoperto fino a far prendere la consistenza desiderata.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Se avete fatto voi la pasta ci vorranno pochissimi minuti di cottura.
A cottura ultimata, scolate i garganelli e tuffateli nel sugo. Spadellate a fiamma vivace per un minuto e servite.