Lorighittas con asparagi piselli e olio alla salvia

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Una ricetta facile per condire le lorighittas con tutto il sapore delle primizie primaverili.

Con le lorighittas della Sardegna una ricetta per valorizzare le bontà delle primizie primaverili. Un semplice e gustoso ragù di asparagi e piselli che si prepara in pochissimi minuti.


Avevo un pacco di lorighittas nella credenza da qualche mese. L’aveva preso il Piero, dopo mia esplicita richiesta, durante un suo viaggio di lavoro in Sardegna. Sapendo poi che è un tipo di pasta pregiato e prezioso l’ho sempre lasciato lì nell’angolo della credenza con il pensiero di prepararle non appena trovata la super idea per valorizzarle. Chissà cosa pensavo di farci, forse tenerle lì ancora per un po’ ma per fortuna così non è stato.

Questa mattina mi sono svegliato con un bel sole e con la voglia di cucinare qualche altra nuova ricetta per impreziosire ancora di più la sezione ricette di questo blog. Nel frigo: asparagi verdi e pisellini, due ingredienti perfetti di questa stagione primaverile. Buoni, gustosi e molto saporiti perché di stagione, perché non fare un semplicissimo sughetto?

La realizzazione della ricetta è molo semplice e seguendo qualche piccolo trucchetto il risultato sarà favoloso, per esempio:

Per mantenere il colore verde brillante degli ortaggi sbollentateli per qualche secondo in acqua bollente e salata e poi raffreddateli velocemente come descritto nella spiegazione della ricetta più avanti. Questo processo si chiama sbianchitura.

Scolate la pasta molto al dente e conservate l’acqua di cottura. Per mantecare alla perfezione aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta e spadellate assieme pasta e condimento. Spegnete quando si sarà formata una cremina avvolgente e quando la pasta sarà cotta a puntino.

La ricetta delle lorighittas con asparagi piselli e olio alla salvia

Ricetta per 4 persone

lorighittas con asparagi piselli e olio alla salvia

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Mettete a bollire una capiente pentola con acqua salata. Lavate le verdure. Pelate parte del gambo degli asparagi e asportate l'estremità più legnosa. Tagliateli a rondelle e tenete da parte.

Step 2 

Fate bollire i piselli per un minuto quindi toglieteli e raffreddateli velocemente sotto l'acqua fredda. Sbollentate anche gli asparagi per trenta secondi, toglieteli dall'acqua e raffreddateli.

Step 3 

Fate scaldare una padella con un filo di olio extravergine di oliva e l'aglio schiacciato e lasciato in camicia. Quando comincia a rosolare aggiungete le verdure ben scolate e spadellatele per pochi minuti regolando di sale e pepe.

Step 4 

Preparate l'olio alla salvia mettendo in un mortaio qualche fogliolina di salvia e dell'olio extravergine di oliva con qualche grano di sale grosso. Pestate il tutto e tenete da parte.

Step 5 

Lessate la pasta e scolatela al dente conservando l'acqua di cottura. Tuffate la pasta nella padella con le verdure calde e spadellate per amalgamare tutti gli ingredienti aiutandovi con un mestolino di acqua di cottura della pasta. Mantecate per un minuto o fino a quando non si sia formata una cremina che avvolge la pasta e le verdure. Terminate il piatto con qualche goccia di olio alla salvia e una grattata di pepe nero.

Caricamento...
(0 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password