L’ho sempre sentito nominare ma l’ho assaggiato una volta sola preparato da un’amica che vedendo la mia faccia ha esclamato: ti scrivo subito la ricetta! Ha letto nel mio sguardo quella voglia matta di avere questa ricetta per poterla preparare a casa.
E’ molto facile da fare, l’unica noia, se di noia possiamo parlare, è quella di togliere dall’anguria tutti i semini ma se lo fate con la musica accesa e cantando qualche hit dell’estate vi passerà in un attimo. Sì ho detto anguria ma nel titolo leggete melone, questa è una ricetta tipica siciliana e va presa così, melone = anguria.
Potete aromatizzare questa gelatina con la cannella come ho fatto io oppure con i fiori di gelsomino ma ormai la stagione è passata e il gelsomino che ho sul balcone aveva solo un fiore per altro non molto bello che ho usato come decorazione finale.
Ora scrivo subito la ricetta dal mio computer perché finalmente da oggi non sono più un nomade digitale ma ho internet a casa, mi sembra un sogno.
Togliete la buccia dall'anguria, tagliate la polpa a tocchetti ed eliminate a mano tutti i semi.
Frullate l'anguria con il frullatore ad immersione poi filtrate con un colino il succo eliminando le parti filamentose.
In una casseruola versate l'amido di frumento e un mestolo di succo di anguria e girate bene con una frusta per sciogliere l'amido. In questo modo, a freddo, non si formeranno grumi.
Aggiungete ora lo zucchero la cannella e il restante succo e mettete la casseruola sul fuoco. Girate di continuo e aspettate che spicchi il bollore. Il succo diventerà di un bel rosso acceso e comincerà ad addensarsi.
Dopo un minuto dal primo bollore spegnete e versate il gelo negli stampini. Con questa ricetta ho fatto otto stampini in silicone monoporzione. Aspettate che si raffreddi poi mettetelo in frigorifero per almeno 3-4 ore prima di sformare le gelatine e servirle.
Emanuela FRANCHINI
come mi ispira, appena ho un pomeriggio libero lo provo! grazie
Alessandro Gerbino
Prova e poi fammi sapere! 😀