Tutto sugli gnocchi!
Ricette, curiosità e accessori per fare gli gnocchi a casa!
Ah quanto sono buoni gli gnocchi, signora mia! Il detto dice che il giorno della settimana ideale per mangiarli è il giovedì ma a mio parere tutti i giorni sono buoni perché buonissimi sono gli gnocchi. In questo speciale, tutto sugli gnocchi, tante ricette per gnocchi diversi dai soliti di patate ma anche curiosità e gli accessori per confezionarli alla perfezione.
Lo speciale: tutto sugli gnocchi
In questa guida:
- Trucchi e consigli
- Le ricette golose per diversi tipi di gnocchi, non solo di patate
- Gli accessori per confezionarli al meglio nella nostra cucina di casa
Partendo dalla ricetta dei classici gnocchi di patate in ogni casa si fanno leggermente differenti sia per forma, finitura, condimento e ingredienti. La diatriba che accende di più gli animi riguarda le uova: uova si o uova no? In quelli di patate io metto un uovo mentre negli gnocchi di ricotta non le metto.
La cosa però più importante sempre a riguardo degli gnocchi di patate è scegliere le patate giuste. Perfette sono quelle vecchie, quelle patate cioè che sono state colte da molto tempo e in questa attesa hanno perso parte dell’acqua presente al loro interno. Ci vogliono patate poco acquose per degli gnocchi perfetti perché con meno acqua nell’impasto avremo bisogno di pochissima farina per realizzarli mantenendo primario il sapore delle patate.
Gnocchi di patate

Gli gnocchi più conosciuti e realizzati sono quelli con le patate. Farli è molto facile ma di certo un po’ laborioso.
Regole fondamentali: utilizzo delle patate vecchie, chiedete al vostro negoziante di fiducia; patate lessate e schiacciate quando ancora calde, in questo modo perderanno ancora un po’ di umidità tramite vapore.
La ricetta degli gnocchi di patate
Gnocchi di ricotta

Una versione diversa dal solito con solo ricotta, farina e un pizzico di sale. Senza uova!
La ricetta degli gnocchi di ricotta
Gnocchi soffiati con l’impasto dei bignè

Sono gnocchi che ho imparato a fare dopo un workshop con lo Chef Davide Oldani. Gnocchi molto diversi dal solito perché si preparano con lo stesso impasto dei bignè, la pasta choux. Ottimi con un ragù saporito come in foto!
La ricetta degli gnocchi soffiati
Gnocchi di polenta

Una ricetta per riutilizzare la polenta avanzata dal giorno prima. Vi basterà schiacciarla con lo schiaccia patate e lavorarla seguendo la ricetta.
La ricetta degli gnocchi di polenta
Gnocchi di zucca

Top dell’autunno sono gli gnocchi di zucca, saporitissimi e colorati si sposano bene con fondute di formaggi decisi come il gorgonzola.
La ricetta degli gnocchi di zucca
Accessori per confezionare gli gnocchi al meglio

Lo schiaccia patate
Indispensabile per schiacciare le patate alla perfezione per preparare gli gnocchi. Utilissimo anche per preparare gli gnocchi di polenta e altro ancora. Schiacciapatate in acciaio inossidabile lavabile anche in lavastoviglie.
Riga gnocchi
Uno strumento semplicissimo per fare quelle belle righine sugli gnocchi. Sono belle da vedere ma utili anche per raccogliere al meglio il sughetto.
Per gli spazle o gnocchi a caduta
Una specie di grattugia che vi permetterà di far colare gli spazle direttamente nella pentola con l’acqua bollente.
Spianatoia
Indispensabile per tantissime preparazioni la spianatoia in legno di betulla vi aiuterà sia per gli gnocchi ma anche per torte, focaccie, pizze e tutti gli impasti che vanno lavorati a mano.