Gnocchi di patate

ricetta gnocchi di patate
  • Porzione: 4
  • Preparazione : 30 m
  • Cottura: 40 m
  • Pronto in : 1:10 h

Una delle ricette più tradizionali, ecco tutti i passaggi per prearare ottimi gnocchi!

La ricetta degli gnocchi di patate è una di quelle cose che viene preparata in tantissime case italiane, da nord a sud senza distinzioni. Cambiano i sughi e le tradizioni legate a questo sublime piatto ma la sostanza no: patate, farina, spesso un uovo e un pizzico di sale.

A Verona, la mia città d’origine, questo piatto è strettamente legato ai festeggiamenti del Carnevale. Il giorno più importante per il carnevale scaligero, quello con la grande parata di carri allegorici è il venerdì, chiamato in dialetto: venerdì gnocolar. Durante questa giornata tutti a Verona mangiano gli gnocchi conditi col sugo di pomodoro o con il classico ragù di carne. Tutti i bar offrono gnocchi durante le pause pranzo lavorative, abbondano anche nei banchi di tutti i negozi di pasta fresca e nelle panetterie e nelle case si preparano a mano mettendo a bollire già dal mattino le patate per essere pronti all’ora di pranzo. Chi è bravo a fare gli gnocchi ne fa un po’ di più così da offrirli ai vicini, ricordo spesso gli scambi di piatti con dentro morbidi gnocchi caldi fumanti che passavano dalla porta della Paola, la nostra vicina ed entravano a casa nostra.

gnocchi di patate

Quali patate usare

Per la preparazione degli gnocchi di patate è molto importante scegliere delle patate vecchie. La patata vecchia è perfetta perché al confronto con le novelle ha al suo interno una quantità inferiore di acqua. La polpa soda di queste patate avrà bisogno di essere lavorata con poca farina con il risultato di gnocchi più leggeri e per niente gommosi. Uno degli errori che si fanno spesso è quello di aggiungere troppa farina all’impasto ed è per questo che consiglio sempre di impastare le patate aggiungendo poca farina alla volta e di fermarsi con la lavorazione non appena l’impasto smette di essere appiccicoso.

Per provare la tenuta in cottura degli gnocchi potete mettere a bollire uno gnocco e assaggiarlo per rendervi conto se mantiene la forma durante la cottura e se serve ancora farina perché magari troppo molle.

Si possono conservare gli gnocchi di patate?

IMG_5954Se vi capita di fare troppi gnocchi e non riuscite a mangiarli tutti subito non abbiate paura potete conservarli in freezer. Come fare è semplicissimo, vi basterà prendere un vassoio della grandezza che possa entrare nel vostro congelatore, spolverate il vassoio di farina e disponete gli gnocchi uno a fianco dell’altro senza che si tocchino. Mettete il vassoio in freezer e attendete che gli gnocchi congelino. In questo modo grazie al freddo diventeranno duri e potrete riporli nei sacchetti da freezer magari già porzionati in modo che quando vi servono tirate fuori solo un sacchetto.

In alternativa potete sempre congelarli e poi metterli sottovuoto come vedete in foto e poi riporli di nuovo in congelatore, dureranno di più!

Al bisogno potrete cuocerli in abbondante acqua salata buttandoli ancora da congelati. Come per quelli freschi non appena salgono a galla sono pronti per essere conditi e mangiati!

La ricetta degli gnocchi di patate

Ricetta per 4-6 persone

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

Le patate 

Iniziate la preparazione degli gnocchi mettendo a cuocere le patate partendo da acqua fredda. Controllate la cottura delle patate utilizzando uno stuzzicadenti evitando così di romperle e di far entrare molta acqua all'interno.
Una volta cotte scolatele e schiacciatele ancora calde sopra una spianatoia infarinata.

L'impasto 

Sbattete l'uovo e aggiungetelo alle patate assieme ad un pizzico di sale. Iniziate a lavorare insieme gli ingredienti aggiungendo della farina alla volta fino ad ottenere un impasto dalla consistenza morbida e non più appiccicosa.

La forma degli gnocchi 

Tagliate l'impasto in più parti e lavoratelo sotto alle mani fino a formare dei salamini tutti dello stesso spessore. Per questa operazione infarinate molto bene il piano di lavoro per evitare che l'impasto ancora molto morbido si appiccihi.
Tagliate ogni salamino in più parti uguali poi per dare la speciale rigatura passate ogni gnocchetto o sui rebbi di una forchetta oppure utilizzando l'apposito strumento riga gnocchi.

La cottura 

Niente di più semplice.
Mettete a bollire una pentola con abbondante acqua salata e quando spicca il bollore calate gli gnocchi. Appena saliranno a galla sono pronti per essere scolati con una schiumarola e tuffati nella padella con il condimento.

Caricamento...
(4.3 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password