Tortellini fatti in casa

tortellini fatti in casa in brodo
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Il primo piatto che rende le feste ancora più belle: ecco come si preparano in casa i tortellini alla bolognese.

Sono piccoli, tanto piccoli e hanno una pancino gonfio pieno di gustoso ripieno: sono i tortellini alla bolognese con la ricetta stilata dalla Confraternita del Tortellino. In questo articolo la ricetta per fare i tortellini fatti in casa!

I tortellini non mancano proprio mai durante i pranzi delle feste comandate di casa mia. Sin da quando ho ricordi i tortellini ci sono sempre stati, a volte erano quelli tipo di Valeggio, altre volte erano questi alla bolognese altre volte, lo ammetto io a nome di mammà, erano comprati al supermercato. E’ un piatto che conforta e che prepara lo stomaco per le portate che verranno subito dopo che in genere non ne voglio sapere di leggerezza!

Volete mettere che soddisfazione mangiare i tortellini fatti con le nostre mani? Io pensavo che preparare il ripieno fosse una cosa che richiedesse moltissimo tempo e al solo pensiero scattava la leva della pigrizia che mi faceva passare oltre. Poi però mi ci sono buttato e ho visto con i miei occhi che il ripieno si cucina e si prepara davvero in un lampo. E’ la chiusura quella che porta via la maggior parte del tempo ma è un lavoro rilassante e divertente specialmente se fatto in compagnia del proprio o partner o dei figli.

Scopri tutto quello che fa Natale, almeno secondo me 🙂

La ricetta dei tortellini fatti in casa

Ricetta per circa 1 kg di tortellini

Per le porzioni si calcolano 100 g. di tortellini per commensale.

Tortellini fatti in casa: la ricetta dei tortellini alla bolognese

Lista degli ingredienti

  • Per il ripieno
  • Per la pasta

Metodo di preparazione

La preparazione della sfoglia emiliana 

Iniziate preparando la pasta all'uovo. Versate la farina su una spianatoia e ricavate un grande spazio circolare al centro dove romperete le uova.
Sbattete le uova con una forchetta e quando ben battute iniziate ad inglobare poca farina alla volta e proseguite impastando a mano quando l'impasto non sarà più troppo appiccicoso. Lavorate per 10 minuti la pasta.

Il riposo 

Fate una palla con la pasta e avvolgetela con un foglio di pellicola. Fate riposare per almeno 30 minuti.

Il ripieno dei tortellini 

Nel frattempo preparate il ripieno dei tortellini. Rosolate la carne di maiale in padella per 8-10 minuti con una noce di burro e le erbe aromatiche.
Tritate molto finemente il prosciutto crudo, la mortadella di Bologna e la carne appena rosolata con il suo fondo di cottura con un mixer. Aggiungete al trito il parmigiano grattugiato, un pizzico di noce moscata e le uova. Impastate con le mani per amalgamare tutti gli ingredienti, otterrete un composto compatto e sodo.

La forma del tortellino alla bolognese 

Stendete poca pasta per volta per evitare che vi si possa seccare durante la chiusura dei tortellini. Con la sfogliatrice a manovella o a motore tirate la pasta molto sottile poi tagliate tanti quadrati della grandezza di circa 3-4cm.
Disponete una quantità di ripieno grande come una nocciolina al centro di ogni quadrato poi chiudete il quadrato in due formando un triangolo e allacciate gli angoli arrotolandoli attorno al dito mignolo così da dare la tipica forma del tortellino.
Fate riposare i tortellini uno di fianco all'altro senza che si tocchino tra loro.

Trucchi e consigli

  • Per una pasta all'uovo gialla
    Le uova che troviamo in commercio purtroppo non colorano la pasta di giallo, per ottenere una sfoglia che sia anche bella da vedere vi consiglio di usare le uova a pasta gialla.

  • Si possono congelare i tortellini?
    Sì, in tante famiglie si preparano i tortellini o agnolotti per natale con qualche settimana di anticipo. Per congelarli vi basterà disporre i tortellini su un vassoio uno a fianco all'altro senza che si tocchino e riporli nel freezer quel tanto che basta per indurire l'esterno. Dopo questa fase si possono mettere in un sacchetto per alimenti e conservare in freezer fino al bisogno. Per servirli tuffateli nel brodo bollente ancora congelati!

Caricamento...
(0 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password