Spaghetti alla nerano

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Dalla tradizione gastronomica napoletana un piatto di pasta facile e veloce, ecco gli spaghetti alla Nerano!

Le ricette semplici e con pochi ingredienti spesso ti sanno sorprendere più ti mille altre ricette ricchissime. Come questi spaghetti alla Nerano cremosissimi e davvero molto saporiti e gustosi.

Tutte le ricette con gli spaghetti

Gli spaghetti alla Nerano arrivano dalla vastissima tradizione culinaria partenopea. Si dice che questa ricetta sia nata perché, in un passato decisamente remoto, non avendo del pescato fresco a portata di mano, una cuoca creativa mise assieme pochi ingredienti per non far rimanere a stomaco vuoto il signorotto locale molto esigente. Da quella prima volta gli spaghetti alla Nerano hanno cominciato a fare il giro di tantissime case e la sua ricetta viene tramandata di generazione in generazione rendendoci così partecipi ancora oggi di questo grande tesoro.

Gli ingredienti sono pochi: zucchine estive e non troppo grosse, basilico fresco, aglio buono e provolone grattugiato. Esistono delle varianti che ogni persona usa per rendere ancor più personale questo piatto, io per esempio aggiungo un peperoncino – perché adoro il piccante – e assieme al provolone anche il parmigiano grattugiato. Per un risultato cremoso perfetto le zucchine prima fritte e poi ben tamponate si devono fondere in padella con gli spaghetti grazie all’aggiunta dell’acqua di cottura e del formaggio grattugiato ed è proprio questa cremina che conquista proprio tutti! Prendete l’abitudine di conservare sempre l’acqua di cottura della pasta. E’ un aiuto incredibile per servire piatti di pasta cremosi, fondenti e soprattutto non asciutti. Per scolare la pasta io uso un colino e la pesco direttamente nella pentola in cui cuoce per tuffarla poi nella padella con il condimento.

Ricetta facile: gli spaghetti alla Nerano

Per 4 persone

Ami gli spaghetti? Prova queste ricette!

Gli spaghetti per me sono irresistibili e li mangerei con tantissimi ingredienti. Gli spaghetti alla Nerano sono in posizione molto alta della mia personale classifica ed ecco le altre ricette top:

spaghetti al pomodoro facili e velociSpaghetti al pomodoro

Facili e buoni scopri come fare gli spaghetti più amati da noi italiani senza incorrere in errori.


spaghetti alla puttanesca giallaSpaghetti alla puttanesca

Con pomodorini gialli, una variazione di colore per un altro grande classico della cucina italiana.


spaghetti alla nerano, cucina tradizionale napoletana

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Lavate le zucchine e poi tagliatele a rondelle non troppo spesse. Friggete in padella con abbondante olio extravergine di oliva le zucchine fino a doratura poi scolatele e tamponatele con della carta assorbente da cucina per eliminare l'olio in eccesso.

Step 2 

Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata e nel frattempo fate scaldare una padella e fate rosolare dolcemente lo spicchio d'aglio senza farlo bruciare per un paio di minuti quindi eliminatelo. Aggiungete anche un peperoncino spezzettato se vi piace.

Step 3 

Scolate gli spaghetti al dente conservando l'acqua di cottura. Trasferite gli spaghetti nella padella con l'olio e unite anche le zucchine fritte. Spadellate con l'aiuto di un mestolino di acqua di cottura della pasta e mantecate portando a cottura e aggiungendo altra acqua se la salsa dovesse asciugarsi troppo.

Step 4 

Spegnete il fuoco e aggiungete una manciata generosa di provolone e parmigiano grattugiati e le foglie di basilico spezzettate con le mani e spadellate gli spaghetti alla Nerano. Ricordatevi di servirli belli cremosi e non troppo asciutti, il segreto è la mantecatura con l'acqua di cottura. Ultimate con una leggera grattata di pepe nero e servite.

Caricamento...
(2.5 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password