Ci sono volte che il tempo non è a nostro favore oppure altre in cui noi non abbiamo voglia di stare troppo tempo davanti ai fornelli. Ecco che sughi semplici come questo ci rendono la vita più facile e gustosa. Per voi la ricetta degli spaghetti alla puttanesca gialla.
Il sugo alla puttanesca viene preparato con pomodori freschi o in conserva, olive nere, capperi e origano. Oggi ho pensato di fare una variazione utilizzando i pomodorini gialli che ormai sempre più spesso si trovano al supermercato sia freschi che in conserva. Il sugo alla puttanesca si prepara in brevissimo tempo, lo stesso tempo che vi servirà per far bollire l’acqua e poi cuocere gli spaghetti.
Leggi anche: la ricetta degli spaghetti alla Nerano
Ricetta per 4 persone
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portate a bollore. Lavate i pomdorini e tagliateli in 4. Dissalate in acqua fredda i capperi sotto sale poi tritate qualche foglia di prezzemolo fresco.
Mettete sul fuoco una ampia padella e quando calda fate rosolare in olio extravergine di oliva lo spicchio d'aglio pelato o in camicia con le alici e il peperoncino. Dopo un paio di minuti, il tempo di far sciogliere le alici, aggiungete i pomdorini tagliati a metà e fateli appassire. Unite anche le olive e i capperi, l'origano a piacere e un cucchiaio di acqua di cottura e fate cuocere a fiamma bassa.
Lessate la pasta e scolatela al dente conservando dell'acqua di cottura per mantecare. Spadellate la pasta assieme al condimento aggiungendo poca acqua di cottura per ottenere una cremina deliziosa che avvolgerà gli spaghetti. Terminate con il prezzemolo tritato e impiattate.