Quella dei pomodorini confit è una di quelle ricette che possiamo definire “ricetta qb”. A differenza di altre ricette qui non posso riferirmi a pesi e misure. Quello che per questa ricetta è importante è il procedimento. La cottura lenta e nell’olio dei pomodorini.
I pomodorini confit sono versatili, possiamo mangiarli così come sono, vi assicuro a cucchiaiate, oppure condire una pizza o focaccine, tartine e molto altro ancora. Se poi li frullate e li passate al colino per eliminare le bucce farete un ottimo sughetto per la pasta, così come ti racconto in questa ricetta: spaghetti al sugo di pomodorini confit.
Condisci i pomodorini confit come più ti piace. Io ad esempio amo aggiungere scorze di limoni e arance che profumeranno tutta la teglia e arricchiranno il gusto dei pomodorini.
Se vi piacciono le erbe aromatiche vi consiglio maggiorana, origano e menta oltre al tradizionale e arci noto basilico.
Per un gusto vagamente esotico allora aggiungete qualche scorza di lime e delle fettine di zenzero.
Al mercato e nei grandi supermercati si trovano sempre più spesso i pomodorini di differenti colori. Esistono gialli, verdi, lievemente aranciati e anche più scuri. Preparando questi pomodorini appassiti multicolore aggiungerete colpo d’occhio ai vostri finger food.
Passate i pomodorini al passaverdure e poi conditeci la pasta, una bomba!
Realizzare questi pomodorini appassiti è molto semplice, si devono tagliare a metà i pomodorini e disporli su una placca da forno sulla quale avrete steso un foglio di carta da forno. Mettete i pomodorini in fila indiana come bravi scolaretti e cominciate a condirli con lo zucchero, spruzzatene un pochetto, non troppo mi raccomando, su ogni pomodorino e lo stesso vale per il sale e il timo. Prima di infornare un filo di olio evo e il gioco è quasi fatto, dovranno andare in forno per un'ora, anche un'ora e un quarto a 100°. Se vi piace potete intervallare qua e là dei pezzetti di aglio.
Molto lentamente diventeranno appassiti fuori ma succosi e dolci all'interno. Sono ottimi come contorno o come guarnizione di bruschette, crostini o insalate di pasta.