Una ricetta d’annata per un piatto che anche oggi regala grandi soddisfazioni. Ecco la semplice ricetta della pasta alla boscaiola, fatta con i funghi e la pancetta affumicata oppure lo speck. Per un vero gusto anni 80 non dimenticatevi di aggiungere al sughetto un goccio di panna fresca!
Chi ha vissuto come me gli anni 80 saprà che proprio in quegli anni dire pasta significava mettere in tavola per lo più un piatto di penne o pennette. Le ricette poi venivano pensate e scritte con questo formato, mi vengono in mente le pennette alla cubana o le penne alla vodka, un sugo così facile che sempre mi chiedo perché sia finito per i più nel dimenticatoio, riscopriamolo!
Anche il sugo alla boscaiola riempiva le tavole nelle case e i menù di molte trattorie degli anni più pop del ‘900. Questo sugo prevede l’utilizzo della salsa di pomodoro che può essere passata oppure ridotta in polpa fine, dei funghi misti oppure di un solo tipo – andranno benissimo anche i funghi che si trovano in ogni dove, gli champignon. Non può mancare la nota affumicata con l’aggiunta di cubetti di pancetta affumicata oppure di speck e la nota cremosa della panna da cucina fresca. Sul finire basterà tagliuzzare poche foglioline di prezzemolo per rendere questo primo piatto di pasta perfetto!
ricetta per 4 persone
Tagliate le fette spesse di pancetta affumicata o di speck a listarelle oppure a cubetti secondo il vostro gusto, tritate finemente la piccola cipolla bianca e tritate qualche foglia di prezzemolo tritato. Pulite i funghi con un panno leggermente umido per eliminare i residui terrosi poi tagliateli a fettine.
Fate rosolare la pancetta o lo speck in una padella ben calda inizialmente a secco in modo che con il calore la carne rilasci il suo grasso. Girate spesso e fate colorare per bene quindi fate riposare su un piatto.
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e quando spicca il bollore calate le penne.
Alla fine versate un goccio di panna fresca poi scolate e versate la pasta tenuta al dente direttamente in padella.
Spadellate per un paio di minuti a fiamma alta e aggiungete poco prezzemolo tritato.