Ho assaggiato le pennette alla cubana per la prima volta in una trattoria agli inizi degli anni 90 a Verona. Ero ancora un ragazzino e ricordo ancora adesso la soddisfazione dopo aver gustato un piattone di pasta condita con questo speciale sugo. Dopo quella prima volta sono tornato spesso in quel locale dove ci si andava in gruppi numerosi per fare festa tutti assieme. Che bei ricordi!
E visto che mi piace rispolverare i ricordi belli ho deciso di dare lustro a questa ricetta semplice e ricca di sostanza.
Sull’origine del nome non so dirvi molto, sinceramente, come spesso accade per i nomi delle ricette, le origini si vanno perdendo nella notte dei tempi. Può essere che il nome sia stato inventato dal ristoratore veronese oppure che arrivi da altre strade sta di fatto che questa ricetta merita in pieno di rientrare tra le pagine di questo blog per cui ecco come si prepara.
Fate rosolare l'aglio e il peperoncino spezzettato con un filo di olio extravergine di oliva in una padella (foto 1) e quando l'olio sara ben caldo aggiungete i funghi ben lavati, puliti e tagliati a fettine (foto 2).
Salate leggermente e fate cuocere i funghi per una decina di minuti quindi aggiungete la pancetta a cubetti (foto 3) e fatela colorire.
Unite la passata di pomodoro (foto 4), salate e pepate a piacere e per ultimo unite la panna fresca.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela un minuto prima della cottura indicata sulla confezione. Spadellate le pennette nel sugo e da parte lavate bene la rucola e tagliatela grossolanamente al coltello.
Ultimate il piatto disponendo sopra la pasta una manciata di rucola fresca.
Paolo
ottime alla cubana ,come le mangiavo a Verona, alla trattoria da Sergio “San Michele Ex” io ci metto il prosciutto a cubetti al posto della pancetta , a stato bello ritrovare la ricetta anche online
Alessandro Gerbino
Buonsera Paolo, che belli questi ricordi! Anche io quando penso alla cubana vado dritto in una precisa trattoria della “Croce Bianca” 🙂