La ricetta con lievito madre per preparare il pane alla curcuma e pepe nero. Per un pane diverso dal solito e ricco di gusto e colore.
L’idea di preparare in casa un pane giallo come questo mi balena in testa da un po’ di tempo. Conoscendomi quando prendo atto dell’idea per la prima volta ho bisogno di lasciarla sedimentare per qualche giorno prima di trasformarla in realtà. Rifletto, penso, studio e poi mi butto e quello che vedete in foto è il risultato di questo procedimento tipico di chi è del segno della bilancia.
La lievitazione è diretta ovvero che l’impasto del pane e la cottura avvengono nella stessa giornata. Ho impastato la mattina e poi ho cotto il pane alla sera dopo cena.
Scegliete poi la forma di pane che più si presta al vostro bisogno. Fate una pagnotta tonda da tagliare a fette per dei panini da picnic o un filone sempre da affettare per piccole bruschette. Divertenti sono anche le pagnotte monoporzioni per panini gourmet. Per farle tutte uguali staccate 30 gr di pasta lievitata e lavoratela per formare una pallina.
Possiamo fare di questo pane ciò che vogliamo! Fatemi sapere come usereste questo pane alla curcuma e pepe per cucinare qualcosa di bello e gustoso, scrivetemelo nei commenti, e ora ecco a voi la ricetta!
In questo articolo ho raccolto tutti gli accessori più importanti che utilizzo per fare il pane in casa come la mia adorata pietra refrattaria da forno
che mi aiuta tantissimo per pani cotti a puntino e pizze con le bolle e molto molto digeribili.
Impastate assieme, a mano o con la planetaria, il lievito madre con la farina, il miele, l'acqua, la curcuma e il pepe nero che va macinato al momento e usato a seconda del proprio gusto personale. Quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati aggiungete anche il sale e continuate ad impastare per almeno 10 minuti.
Fate lievitare l'impasto del pane alla curcuma e pepe in una ciotola leggermente oliata e coperta da pellicola in un luogo lontano dalle correnti d'aria. Attendete che superi il doppio del suo volume iniziale.
Infarinate il piano di lavoro e trasferite il pane lievitato. Schiacciatelo delicatamente con le dita per ottenere un rettangolo e ripiegate successivamente i bordi per fare una palla liscia e senza imperfezioni. Fate lievitare questa palla di pane una seconda volta sopra un foglio di carta da forno e coprite con un foglio di pellicola per evitare che la superficie secchi.
Quando il pane sarà bello gonfio accendete il forno a 250° e attendete che arrivi a temperatura. Infornate il pane per 20 minuti a 220° poi per altri 20 minuti a 190° e infine per 5 minuti con porta semi aperta. Sfornate e fate subito raffreddare su una gratella.