Col sugo di baccalà, questo sconosciuto, almeno per me! Lo uso poco in cucina se non per preparare i piatti tipici della cucina veneta: il baccalà alla vicentina e il baccalà mantecato. Ho pensato di abbinare questi gnocchi di patate viola con un sugo fatto di baccalà e altri buoni ingredienti “mediterranei” e il risultato è stato vincente!
Gli gnocchi di patate viola si preparano proprio come quelli gialli che siamo abituati a mangiare. Il pregio delle patate viola è che sono molto farinose e all’interno hanno meno acqua rispetto alle gialle. Lavorare gli gnocchi sarà quindi più semplice e non richiederà l’utilizzo eccessivo di farina.
Ricetta tipica veneta. Ideale per essere spalmato sui crostini. Un must nei Bacari di Venezia come aperitivo.
Sempre dal Veneto la ricetta di un perfetto abbinamento con la “polenta brustolà“, la polenta arrostita alla brace.
Piatti e posate Villa d’Este Home
Lessate le patate viola in abbondante acqua salata e schiacciatele con uno schiacciapatate quando sono ancora calde. Lasciate riposare le patate schiacciate su un tagliere in questo modo il vapore in eccesso salirà verso l'alto e renderanno l'impasto più asciutto.
Quando intiepidito aggiungete al centro l'uovo battuto e la farina poca alla volta. Lavorate con le mani fino ad ottenere un panetto morbido e compatto.
Preparate gli gnocchi prendendo una parte di pasta e arrotolandola con le mani formando un salsicciotto. Tagliate tanti piccoli o grandi gnocchi e se vi piace potete passarli con i rebbi di una forchetta per formare le righe. Lasciate gli gnocchi su un piano infarinato distanziati gli uni dagli altri così non si attaccheranno.
Levate la pelle e le spine dal baccalà. Tritate finemente la cipolla e rosolatela dolcemente in un'ampia padella con i filetti di acciuga e dell'olio extravergine di oliva.
Tagliate il baccalà a piccoli cubetti e aggiungetelo alla cipolla stufata. Unite anche i capperi e fate insaporire. Dopo un paio di minuti aggiungete un mestolo di acqua calda e proseguite la cottura dolcemente per altri dieci minuti. Se la salsa dovesse asciugarsi troppo aggiungete altra acqua calda.
Buttate gli gnocchi in acqua calda e salata e quando salgono a galla tuffateli nella padella con il condimento. Servite caldi con del prezzemolo fresco tritato se vi piace.
Pingback: Gnocchi viola al baccalà