La ciambotta cilentana è forse uno dei piatti più caratteristici e rappresentativi della gastronomia di questa porzione di territorio a sud della provincia di Salerno. E’ un piatto totalmente a base di verdure che viene preparato in diversi momenti dell’anno ma sempre utilizzando le verdure che maturano nell’orto. Esistono quindi versioni primaverili oppure estive quando c’è abbondanza di pomodori, melanzane, peperoni e quando le erbe aromatiche fresche raggiungono il top del loro profumo.
Questa ciambotta altro non è che un unione di tutte le verdure che si trovano d’estate, non c’è un elenco preciso di ortaggi, in Cilento vengono usati quelli che l’orto regala, oggi peperoni e melanzane e domani chissà magari anche qualche friggitello. Non c’è neanche un unico modo per preparare questo piatto, spostandosi di casa in casa la ricetta anche se di poco cambia sempre, è impossibile assaggiare due ciambotte uguali.
Ecco quindi la mia personale versione di questo stufato di verdure estive. A me piace mettere un po’ di tutto ma le patate non possono mancare. Aggiungo gli ortaggi in pentola un po’ alla volta partendo da quelli che hanno bisogno di più cottura come le patate e via via con gli altri fino ad arrivare alla fine quando spengo la fiamma e aggiungo prezzemolo e basilico freschi e anche un po’ di origano essiccato raccolto proprio in terra cilentana. Una nota importante quella delle erbe aromatiche che completa e rende perfetto questo piatto che come vedrai dalla spiegazione della ricetta qui sotto è di una facilità incredibile.
Il bello della ciambotta è che fredda è spettacolare. Divina anche sulle bruschette o come ripieno delle torte salate… piace sempre forse perché è la cosa più semplice che c’è?
Ricetta per 4 persone
Continua la cottura a fiamma media aggiungendo le verdure partendo dalle patate. Fate rosolare qualche minuto quindi aggiungete le melanzane a tocchetti e dopo qualche minuto anche peperoni e zucchine e così via finendo con i pomodori.
Dopo qualche minuto ancora le verdure si saranno ben mischiate e insaporite ed inizieranno ad intenerirsi.
Ora regola di sale e aggiungi mezzo bicchiere scarso di acqua per dare quell'umidità che serve per portare a cottura tutti gli ingredienti. Copri con un coperchio e fai cuocere per circa 15-20 minuti girando di tanto in tanto. Il tempo di cottura varia a seconda della grandezza dei tocchetti di verdura.
Quando anche le patate saranno cotte togli il coperchio e fai restringere il fondo di cottura se necessario per ottenere una ciambotta più asciutta.