Il metodo Cilento. I cinque segreti dei centenari
Un vademecum per una vita sana, lunga e felice.
Aquista il libro on line su AmazonNel libro scritto dal giornalista enogastronomico e cilentano DOC Luciano Pignataro e dal patologo di fama internazionale e da poco scomparso Giancarlo Vecchio – edito da Mondadori – scopriamo i cinque pilastri della longevità dei cilentani. Perché si vive a lungo ma soprattutto felici, questa è la domanda fondamentale che ha mosso i due autori.
Acciaroli, Pioppi, Vallo della Lucania. Siamo nel cuore del Cilento, una porzione di territorio posto a sud della provincia di Salerno e che si affaccia sul mar Tirreno da una parte ed è cinto dai monti dall’altra. Qui si vive più a lungo che in tante altre parti del mondo e negli anni la longevità degli abitanti è stata studiata e descritta ampiamente a partire dall’attività dallo studioso e accademico statunitense Ancel Keys che in Cilento, a Pioppi, si trasferì con la moglie Margaret per continuare i suoi studi da vicino.
La dieta mediterranea, non solo una dieta
Non si parla di dieta in quanto elenco di cibi da consumare per pasto e in che quantità ma di una dieta di ampio respiro che tiene conto certamente dell’aspetto nutrizionale, legato ai prodotti stagionali e al largo consumo di verdure, legumi, formaggio di pecora, olio di oliva, pesce azzurro e di poca carne, ma tiene conto anche del movimento, del riposo, della spiritualità e dell’ambiente in cui si vive e dei legami che si instaurano in una comunità che non si ignora ma che vive ascoltando anche i bisogni dell’altro.
Non solo ciò che si mangia ma anche con chi si mangia e in quanto tempo si consumano i pasti.
Cuoncio cuoncio, piano piano
Uno dei cinque pilastri è proprio la concezione del tempo che in Cilento non è scandito dal ticchettio infinito delle lancette dell’orologio. “Cuoncio cuoncio” che in italiano si traduce con “piano piano” è il classico modo di dire perché si fa tutto senza fretta, ascoltando il proprio corpo, spostandosi quando possibile sempre a piedi. In poche parole con calma ma non una camla pigra, indolente e divanata ma una calma riflessiva, attenta e grata verso il luogo, la propria comunità e il proprio sguardo verso l’infinito e la spiritualità.
Ecco perché amo tanto il Cilento!
Il metodo Cilento è una dichiarazione d’amore verso questo stile di vita e un consiglio degli autori non tanto a seguirlo pedissequamente ma di riflessione per fare il punto anche sulla nostra vita e sulle nostre abitudini quotidiane.
Aquista il libro on line su Amazon
Il metodo Cilento
I cinque segreti dei centenari.
Di Luciano Pignataro e Giancarlo Vecchio
Ed. Mondadori
Copertina rigida, 173 pagine