Come lessare le castagne
Il frutto principe delle stagioni autunnali: le castagne! Buone cotte al forno o arrostite nella padella con i forellini ma oggi vedremo insieme come lessare le castagne in acqua – anche con la pentola a pressione – per ottenere un’ottima base per le nostre ricette sia dolci che salate.
Come cuocere le castagne lessate
Lessare le castagne non è affatto difficile. Si possono cuocere sia in pentola normale che con la pentola a pressione, il risultato finale non cambia, quello che cambia è solamente il tempo di cottura che si riduce di molto scegliendo la seconda opzione.
In pentola normale
Lavate molto bene le castagne e mettetele in pentola coprendole con acqua fredda. Aggiungete anche un paio di foglie di alloro, accendete il fuoco e contate 40-45 minuti dal momento in cui spicca il bollore. Fate cuocere coprendo con il coperchio e quando sono trascorsi i minuti affondate una forchetta, se la castagna è morbida allora scolatele oppure se oppone troppa resistenza prolungate la cottura per altri 5 minuti alla volta fino a cottura.
Come lessare le castagne con la pentola a pressione
Lessare le castagne con la pentola a pressione è semplice e riduce i tempi di cottura della metà. Mettete le castagne lavate nella pentola a pressione, coprite con acqua fredda, aggiungete un paio di foglioline di alloro. Chiudete con il coperchio, accendete il fuoco e cuocete per 20 minuti dal momento in cui parte il fischio.
Come utilizzare in cucina le castagne bollite
Per utilizzare le castagne lesse in cucina è buona cosa privarle della buccia esterna e della pellicina interna. Questa operazione vi risulterà se le castagne saranno ancora tiepide, aiutatevi con uno spelucchino per eliminare le bucce e tenere solo il frutto.
Con le castagne cotte in questo modo potete preparare sia ricette dolci che salate. Il più famoso e conosciuto dolce realizzato con le castagne lessate è Mont Blanc, castagne schiacciate e disposte a forma di montagna ricoperta da soffice panna montata. Se vi piacciono di più le ricette salate allora provatele in un primo piatto di pasta con castagne e speck oppure come farcia per un goloso polpettone ripieno.