Per molti di noi, cresciuti nel pieno degli anni ’80 e ’90 la zuppa del casale è cosa che ci appartiene. Un must delle preparazioni surgelate da supermercato per cene deliziose e pronte in pochissimo tempo, ricordate lo spot?
Oggi vi propongo una versione fatta in casa di questa zuppa molto gustosa. Gli ingredienti sono semplicissimi: sedano carota e cipolla poi legumi già lessati precedentemente e un mix di farro e orzo. Nel procedimento della ricetta qui sotto ho considerato un soffritto iniziale, semplice semplice e con limitato consumo di grassi, leggi: non abusare dell’olio per un risultato più semplice e leggero. Volendo fare i salutisti a tutti i costi è possibile eliminare il soffritto iniziale partendo con tutti gli ingredienti inseriti a freddo.
Provatela specialmente nei periodi freddi, l’inverno è la stagione perfetta, e quando avete voglia di una vera coccola. Questa zuppa vi riscalderà davvero. Aggiungete poi una serata film + divano + copertina e avrete fatto bingo!
Ho scritto una breve guida dove ho indicato i miei consigli per avere zuppe ancor più gustose e saporite. Sono trucchetti davvero molto semplici che possiamo mettere in pratica quando abbiamo voglia di ospitare amici o parenti a cena in una serata d’inverno.
Tutti i trucchetti per aggiungere sprint alle zuppe
Questa ricetta è stata pensata e scritta nel dicembre del 2016 per il blog di La Pina, tuttasbagliata.com e riproposta qui sul mio blog.
Pulite le verdure e tagliatele a cubettini al coltello.
A freddo in una pentola mettete un filo di olio extravergine di oliva e il mix di sedano, carota e cipolla tritati. Accendete il fuoco e a fiamma media fate soffriggere dolcemente per qualche minuto.
Aggiungete i legumi ben scolati e fate insaporire rigirando spesso per un paio di minuti.
Aggiungete il farro e l’orzo poi bagnate con il brodo vegetale. Cuocete per 30 minuti circa e se dovesse asciugarsi troppo aggiungete poco brodo vegetale, clicca qui per la guida sul brodo vegetale perfetto.
Spegnete il fuoco quando i cereali saranno cotti, coprite con un coperchio e fate riposare per 5 minuti prima di servire.
Bianca
domani la provo,adoro le zuppe,specialmente adesso quando la temperatura si abbassa.
Alessandro Gerbino
Wow e ti è piaciuta? 😀
Bianca
molto 🙂