Un primo piatto di tagliatelle dal tocco rustico e dal sapore deciso. Un piatto che sa di domenica, di tavolate allegre, chiacchiere, tante risate e porzioni abbondanti: ecco la ricetta delle tagliatelle funghi e speck.
Per il condimento ai funghi ho scelto di utilizzare un misto di varietà con in più qualche fungo porcino secco, che con il suo sapore caratteristico e marcato darà una spinta in più a tutto il condimento.
Per quanto riguarda lo speck si può scegliere di tagliarlo a cubetti partendo quindi da una fetta molto spessa oppure, come ho fatto io e come potete vedere in foto, facendoci tagliare dal salumiere lo speck a fette leggermente più spesse del normale affettato così da poterle tagliare facilmente a listarelle.
La nota fresca la darà alla fine il prezzemolo o l’erba cipollina. A me piacciono entrambi e per questo nella lista degli ingredienti qui sotto li ho indicati entrambi. A volte uso il prezzemolo altre volte l’erba cipollina che come sapore e profumo ricorda le tradizioni gastronomiche trentine. Aggiungete le note aromatiche solamente alla fine, a fuoco spento così da mantenere intatto il sapore ma soprattutto la freschezza.
Ti piacciono i funghi? Guarda tutte le ricette pubblicate nello Speciale Funghi
Ricetta per 4 persone
Pulite i funghi da eventuali residui terrosi aiutandovi con un panno leggermente inumidito. Sbucciate l'aglio, tritate il prezzemolo o l'erba cipollina ed infine tagliate i funghi a fettine e lo speck tagliato a fette poco più spesse del normale a listarelle.
Mettete sul fuoco un'ampia padella e fatela scaldare. Quando calda rosolate lo speck tagliato a listarelle per qualche minuto fino a renderlo quasi croccante.
Toglietelo dalla padella e mettetelo a riposare in un piatto.
Mettete una noce di burro nella stessa padella in cui avete fatto rosolare lo speck e non appena sarà sciolto aggiungete l'aglio e fate insaporire per un paio di minuti.
Aggiungete ora i funghi e a fiamma vivace spadellateli quel tanto che basta per intenerirli.
Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare poi abbassate la fiamma e continuate la cottura per altri 5 minuti aggiungendo se necessario poca acqua calda.
Unite lo speck ai funghi e occupatevi delle tagliatelle.
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua leggermente salata e al bollore calate le tagliatelle.
Quando cotte trasferitele con un forchettone nella padella con il condimento, spadellate aggiungendo alla fine una piccola noce di burro per lucidare e del prezzemolo o erba cipollina tritati.