La ricetta di un primo piatto ricco, gustoso e perfetto per il pranzo della domenica: le tagliatelle con il sugo di salsiccia.
Il sugo di salsiccia preparato con salsiccia di suino e pomodoro è un condimento dal sapore deciso e dal carattere forte. Un vero e proprio ragù che ben ci sta con le tagliatelle all’uovo, fresche fatte in casa oppure secche e può essere utilizzato anche per preparare squisite lasagne al forno, cannelloni e altre preparazioni.
E’ un primo piatto che mette d’accordo tanti di noi quindi questa ricetta è una di quelle da poter sfoderare quando ci sono grandi tavolate di parenti o amici da sfamare. Per tutte quelle domeniche di festa fatte di calore, di affetto, chiacchiere e risate. Per le giornate in famiglia!
Il ragù di salsiccia è un sugo che si può fare tutto l’anno e non necessariamente nelle stagioni fredde. In estate possiamo usare i pomodori freschi che sono all’apice della loro maturazione, in inverno ci può venire in aiuto la conserva di pomodoro estivo. A voi la scelta, andranno benissimo anche la passata o la polpa a pezzettoni che si trovano in commercio.
Scegliete il pomodoro che fa per voi!
Per quanto riguarda la pasta fresca all’uovo, se volte farla in casa potete utilizzare la ricetta descritta in questo articolo. Per quattro persone la ricetta tradizionale emiliana prevede l’uso di 4 uova intere, meglio se a pasta gialla per un colore giallo acceso, e 4oo g. di farina 00.
Se invece volete utilizzare la pasta all’uovo secca pesatene 400 g.
ricetta per 4 persone
Pulite e tritate molto finemente la cipolla. Private la salsiccia dal budello.
In un tegame dal bordo alto versate un goccio di olio extravergine di oliva e quando sarà ben caldo fate rosolare la salsiccia a fiamma vivace cercando di sgranarla con un forchettone.
Quando questa sarà ben colorita aggiungete la cipolla tritata, la salvia, il rosmarino e la fogliolina di alloro e fate soffriggere ancora per un paio di minuti.
Sfumate con il vino rosso lasciando evaporare la parte alcolica prima di procedere con il resto degli ingredienti.
A questo punto unite in tegame il concentrato di pomodoro e la passata o la polpa. Versate un mestolo di brodo caldo e lasciate cuocere a fiamma bassa coperto per un'ora circa controllando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo per evitare che il sugo si restringa troppo.
Regolate di sale a fine cottura.
Cuocete le tagliatelle in una pentola con abbondante acqua bollente e leggermente salata. Scolatele al dente e tuffatele nel tegame con il sugo di salsiccia e spadellate per amalgamare il tutto aiutandovi se necessario con poca acqua di cottura tenuta da parte.
Servite con una grattugiata di pepe e per chi piace del parmigiano grattugiato.