Un contorno di verdure leggero e gustoso perfetto dalla primavera all’estate. Come si preparano in pochissimi passaggi le taccole al pomodoro.
Le taccole vengono da tutti considerati un’ortaggio ma in realtà sono legumi di cui si mangia tutto, dai semi al baccello che li contiene. I baccelli sono lunghi circa 10 centimetri e a differenza di quelli dei piselli sono di forma schiacciata, appiattita.
Per preparare le taccole al pomodoro è meglio dare una prima cottura alle taccole passandole per qualche minuto in acqua bollente e finire la cottura in padella assieme al pomodoro. È un piatto che si può consumare caldo ma anche a temperatura ambiente quindi ben si presta per essere trasportato ad un picnic o un pranzo all’aperto.
La ricetta come dicevo è semplicissima, io ho usato della polpa di pomodoro a filetti in latta ma quando arriva l’estate sono solito usare i pomodori maturi che la stagione ci offre.
ricetta per 2 persone
Fate lessare le taccole ben pulite in abbondante acqua bollente e leggermente salata per 8 minuti quindi scolatele e raffreddatele in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio per mantenere vivido il colore verde.
Mettete a scaldare una padella con un goccio di olio e uno spicchio di aglio sbucciato e lasciato intero. Fate insaporire per 2-3 minuti quindi aggiungete la polpa di pomodoro a filetti (oppure i pelati oppure ancora i pomodori freschi privati della buccia esterna). Fate cuocere il pomodoro per 5 minuti poi mettete in padella le taccole ben scolate e fate cuocere assieme al pomodoro per altri cinque minuti circa per restringere il sughetto. Al termine regolate di sale e pepe a piacere.