Non me ne vogliano i puristi se non ho fatto fritti questi peperoni mbuttunati, ho voluto provare una strada nuova. La ricetta originale prevede prima la frittura dei peperoni ripieni e poi un passaggio nella salsa di pomodoro. Qui invece vediamo come farli, buoni e più leggeri al forno.
La ricetta è tipica del Cilento, una terra che ho avuto il piacere di visitare due volte quest’anno. Terra ricca di sapori genuini e di ricette antiche che ancora si tramandano intatte.
Con il ripieno che preparerete potrete farcire anche le melanzane, alici, carciofi e un po’ quello che vi pare, ecco la ricetta, buona lettura!
Certo! La ricetta originale prevede la frittura del peperone prima per poi ripassarli nel pomodoro. Qui ho cercato di fare diversamente provando la cottura in forno che risulterà più leggera ma non per questo meno saporita.
Fateci delle polpettine!
Non buttate il ripieno che avanza. Lavoratelo fino a formare delle polpettine e poi cuocetele sulla griglia sopra un foglio di carta da forno.
Mettete a bagno il pane raffermo a tocchetti nell'acqua per una decina di minuti. Lavate i peperoni poi tagliate la calotta e delicatamente senza romperli togliete i semini interni.
Preparate il ripieno con il pane strizzato per bene, il cacioricotta grattugiato e l'uovo. Aggiungete anche il trito di prezzemolo e aglio un pizzico di sale e pepe e amalgamate tutti gli ingredienti. Fate riposare il ripieno per 20 minuti coprendolo con della pellicola.
Riempite ora i peperoni con la farcia facendo attenzione a non riempirli fino in fondo perché in cottura il ripieno tenderà a gonfiarsi uscendo. Prendete una teglia da forno, cospargetela con dell'olio di oliva e fate cuocere i peperoni nel forno già caldo a 190° per 30 minuti.
Togliete i peperoni dal forno e riempite i buchi con la salsa di pomodoro, deve essere abbondante. Infornate per 15 minuti a 180° per far scaldare il tutto poi lasciate riposare e serviteli tiepidi.