Ecco svelato il trucco per preparare le leggendarie Melanzane ‘mbuttunate così come le fanno nel Cilento.
Grazie a Carmela Baglivi, adorabile cuoca di Genuini Cilento mi sono portato a casa a Milano questo tesoro. Un tesoro sotto tanti aspetti. Ma tra tutti perché è una ricetta vera, una di quelle che chissà da quanti anni viene preparate nelle case dei cilentani. Di fronte a queste ricette non esiste sentirsi dire “eh ma è fritto” o qualsiasi altra cosa legata alla dieta, alla prova costume o a qualsiasi forma di gastrite cronica.
No qui stiamo parlando di un piatto sano, di un piatto che sposa in pieno lo stile di vita della Dieta Mediterranea, quella che ti allunga la vita. Il fritto non è da condannare basta rispettare alcune regole che potete leggere in fondo al post.
A tal proposito, leggi l’articolo: “Nel Cilento per conoscere i segreti della dieta mediterranea”.
Ora vi lascio con tutta questa bontà, perché credetemi si tratta di bontà!
Se volete provarla anche voi ‘mbuttunate melanzane o altri ortaggi con il medesimo ripieno e poi fatemi sapere cosa ne pensate. Sono davvero curioso!
Lavate le melanzane e tagliatele a fette in modo da ottenere dei dischi dello spessore di circa 3 cm. Eliminate le due estremità poi tagliate ogni fetta a metà a libro ma senza arrivare con il taglio fino in fondo. In questo modo si potranno aprire quel tanto che occorre per inserire il ripieno.
Preparate il ripieno mettendo a mollo il pane raffermo tagliato grossolanamente con l'acqua. In una ciotola mettete il pane ben strizzato e sbriciolato poi il cacioricotta cilentano grattugiato, le due uova, un trito di prezzemolo e aglio. Aggiustate di sale e di pepe.
Farcite le fette di melanzane con il ripieno e mettete a scaldare l'olio per friggere. Friggete le melanzane mbuttunate in abbondante olio di arachidi poi scolatele quando dorate e asciugatele su della carta da forno.
A parte fate scaldare la salsa di pomodoro in un ampio tegame allungandola con mezzo bicchiere di acqua. Salate e pepate leggermente e non aggiungete olio perché le melanzane fritte già lo porteranno con se.
Quando il sugo inizia a sobbollire aggiungete le melanzane fritte e fate cuocere per una decina di minuti a fiamma bassa girando una volta ogni pezzo. Servite tiepido.
gloria
somo una vostra amica e seguace su facebook, sto cercando la ricetta delle melanzame, con ricotta, ma senza sugo, clicco sulla ricetta e mi viene fuori quella con il pomodoro, ma io vorrei l’altra, me la potete inviare voi, grazie
Alessandro Gerbino
Ciao Gloria,
se ti riferisci alla fotografia che hai visto su Instagram sono proprio queste qui solamente che nella foto le vedi prima di essere fritte e poi ripassate nel sugo. Se non ti piacciono in rosso ti puoi fermare alla frittura, saranno ottime ugualmente!