Pasta al sugo di peperoni e ricotta salata

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Tutto il buono delle verdure estive in questo piatto di pasta che si prepara in pochi minuti

Pomodori e peperoni ben maturi e saporiti sono gli ingredienti principali di questo confortevole sughetto estivo. Scopri quanto è buono il sugo di peperoni e ricotta salata, si prepara in poco più del tempo che ci mette l’acqua a bollire e la pasta a cuocere.

Difficilmente riesco a resistere alla pasta. Anche in estate, quando il termometro sale sempre di più raggiungendo picchi di calore e umidità estremi mi piace prepararmi un buon sugo espresso fatto con le verdure di stagione. In questo caso il mix di pomodori ben maturi e peperoni rossi tagliati a cubetti, cuocendosi insieme formeranno un sugo rustico e corposo che andrà impreziosito dalla sapidità della ricotta salata. Per apprezzare al meglio questo contrasto tra il dolce delle verdure e il sapido del formaggio vi consiglio di usare una ricotta salata di pecora o capra o meglio ancora lo squisito cacioricotta cilentano che con la sua bontà rende speciale ogni piatto, guardate queste stupende barchette di melanzane!

Se avete voglia invece di un sugo più fine e omogeneo, senza pezzettoni per intenderci, potete passate tutte le verdure, una volta cotte, al passaverdura.

La ricetta della pasta al sugo di peperoni e ricotta salata

Ricetta per 4 persone

Pasta al sugo di peperoni e ricotta salata - di Alessandro Gerbino

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

La preparazione delle verdure 

Lavate bene i pomodori e i peperoni e pulite questi ultimi dai semini interni e poi tagliateli a cubettini. Più taglierete piccoli i peperoni e più veloce sarà la cottura del sughetto.
Prendete i pomodori ben maturi e praticate un taglio a croce per rompere la buccia quindi fateli bollire in acqua bollente per 1 o 2 minuti, fino a quando vedrete sollevarsi i lembi di buccia dal taglio appena praticato. Scolateli e raffreddateli in acqua fredda. A questo punto sarà semplice spellarli. Eliminate i semini interni e tagliate a cubettini, tenete da parte.

La cottura del sughetto 

Mettete sul fuoco una ampia padella, salta pasta, versate dell'olio di oliva e aggiungete lo spicchio d'aglio che potete lasciare intero e poi eliminare oppure tagliare a pezzetti. Accendete la fiamma e fate rosolare dolcemente per un minuto poi unite i peperoni e cuocete per circa 5 minuti, fino ad intenerirli quindi è la volta di aggiungere in padella i pomodori. Versate un piccolo mestolo di acqua di cottura, una presa di sale e fate cuocere per 20 minuti aiutandovi con altra acqua di cottura per evitare che si restringa troppo.

La pasta 

Lessate la pasta in abbondante acqua salata avendo cura di scolarla con una schiumarola un paio di minuti prima del tempo indicato sulla confezione.
Alzate la fiamma del sughetto e mantecate la pasta per i restanti due minuti aggiungendo poca acqua di cottura. Quando il liquido si sarà ristretto spegnete il fuoco e grattugiate abbondante ricotta salata e qualche foglia di basilico e prezzemolo tritati. Spadellate per amalgamare tutti gli ingredienti quindi servite.

Caricamento...
(3.5 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password