Un primo piatto ricco e gustoso da cucinare per il gran pranzo della domenica. Sono le orecchiette con le polpette, un piatto di pasta fresca condita con un sugo corposo e delizioso fatto con il pomodoro e le polpettine di carne.
Ci sono degli indizi che come in un gioco di investigazione ci possono far capire che questa è una ricetta perfetta per il pranzo della domenica. Per quei pranzi rilassati con gli amici o i parenti in cui si fanno tante ma proprio tante chiacchiere e si mangia sempre di gusto.
Il primo indizio è che quando ci immaginiamo un sugo con le polpette ce lo vediamo apparire in un pentolone di grandi dimensioni straripante di polpettine rosse. Un pentolone che possa sfamare almeno 10 persone. Perché questo è un sugo che va fatto in gran quantità su tutto perché è un po’ laborioso.
Provate anche voi ad immaginare un sugo con le polpettine di carne, sono sicuro almeno di una cosa, che nessuno di voi lo avrà immaginato dentro ad un pentolino minuscolo e striminzito.
Il secondo indizio riguarda le polpette. Per un sugo perfetto le polpette di carne devono essere più o meno grandi come un’orecchietta, il formato di pasta scelto per questa ricetta. Farne tante porta via un po’ di tempo, tempo che la domenica mattina molti di noi hanno a disposizione. E’ un’attività bella da fare assieme coinvolgendo i vostri figli o le persone che vivono con voi.
Udite udite, c’è un modo per andar via più spediti è uno speciale arnese pieno di forellini che serve proprio per preparare piccole porzioni di impasto per delle micro polpette. Lo si trova in vendita anche su Amazon, ecco il link.
ricetta per 4 persone
Mettete a bagno le fette di pane in cassetta con il latte e nel frattempo lavorate gli ingredienti per le polpettine in una ciotola. Impastate con le mani la carne tritata con l’uovo, del prezzemolo tritato finemente, noce moscata a piacere e parmigiano. Strizzate bene il pane che ormai sarà intriso di latte e aggiungetelo all’impasto. Lavorate a mano fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben mescolati, aggiungendo un pizzico di sale e pepe a piacere.
Formate delle piccole polpettine tutte della stessa dimensione e adagiatele su di un tagliere, vassoio o foglio di carta da forno.
Mettete sul fuoco una padella con un filo di olio extravergine di oliva, fatelo scaldare poi fate rosolare le polpettine dorandole su tutti i lati. Mettetene poche alla volta così si rosoleranno alla perfezione!
Una volta rosolate toglietele dal fuoco e appoggiatele su un foglio di carta da cucina nell'attesa di preparare il sughetto di pomodoro.
Fate scaldare un tegame con un filo di olio extravergine di oliva, aggiungete uno spicchio d’aglio tritato o lasciato intero a seconda dei vostri gusti e un peperoncino spezzettato. Fate insaporire il tutto a fiamma media senza far bruciare gli ingredienti poi versate la passata di pomodoro e un mezzo bicchiere di acqua.
Fate cuocere per 10 minuti con il coperchio poi aggiungete le polpettine. Continuate la cottura per altri 10 minuti al massimo a fiamma medio bassa. Al termine regolate di sale e pepe e basilico fresco.
Fate cuocere le orecchiette immergendole in una pentola di acqua bollente e salata. Scolatele al dente conservando l'acqua di cottura.
Spadellate le orecchiette per un minuto assieme al sugo per amalgamare e mantecare il tutto. Se vi si dovessero asciugare troppo potete aiutarvi versando poca acqua di cottura fino ad ottenere la cremosità che desiderate.