Dopo aver lasciato una mezzora la pasta a riposare in frigorifero coperta da pellicola cominciate a stenderla molto sottile con l'aiuto della macchina per stendere la pasta o con il mattarello. Tagliate poi dei rettangoli più o meno tutti uguali e disponeteli su di un tagliere in attesa che si asciughino un po'.
Preparate il ripieno prendendo una ciotola e mettendo la ricotta 4 o 5 cucchiai di pecorino grattato, fate voi a seconda dei vostri gusti. Aggiungete il pepe e il timo poi assaggiate per vedere se serve sale ma fate attenzione che il pecorino è abbastanza saporito di suo. Se la farcia è poco lavorabile aggiungete un po' di latte per stemperare la ricotta. Lasciatela riposare ora in frigorifero e preparate la besciamella seguendo questa ricetta.
Mettete sul fuoco una pentola con acqua salata e portate ad ebollizione. Tuffate le sfoglie e fatele cuocere 1 minuto poi scolatele e mettetele in una ciotola con acqua fredda.
Cominciamo a comporre le lasagne. Sul fondo di una pirofila mettete un po' di besciamella e poi fate gli strati. Prima la pasta poi il composto di ricotta che spalmerete bene su tutta la superficie con il dorso di un cucchiaio o una spatola e poi la besciamella.
Continuate così fino a raggiungere l'altezza desiderata, almeno almeno 5 strati eh! Finite con un velo di besciamella e una spolverata di pecorino e poi siamo pronti per infornare.
Forno già caldo a 180° - Cottura 30 minuti