La Pasqua è vicina, la primavera è definitivamente sbocciata e tutti siamo più sorridenti e sereni. Passeggiare al mercato in questi giorni di tiepido sole è una meraviglia. I banchi sono pieni di primizie top per questa stagione: agretti, fragole, asparagi… E proprio gli asparagi sono i protagonisti di questa ricetta che ho pensato per il giorno di Pasqua: le lasagne di pane carasau.
In famiglia durante la Pasqua ci si ritrovava tutti proprio come se fosse Natale. Ovviamente il menù era diverso rispecchiando la stagionalità così se a Natale in casa di zia si mangiavano le lasagne al forno classiche con besciamella e ragù di carne a Pasqua si variava usando sempre gli asparagi verdi.
Per cambiare un po’ ho pensato di sostituire la classica pasta all’uovo con la quale si è soliti preparare le lasagne al forno con il sottile e croccante pane Carasau, prodotto tipico della Sardegna. Vi basterà bagnare le sottili fette di pane con l’acqua tiepida o meglio ancora con il brodo vegetale per avere delle sfoglie gustose. Il ripieno è anche questo un classico fatto con un mix di ricotta di mucca fresca e asparagi saltati in padella. Ad arricchire la preparazione una besciamella e il parmigiano che mai manca nella mia cucina.
Ricetta per 6-8 persone
Con queste dosi preparerete una pirofila classica rettangolare oppure due più piccole come vedete nella foto qui sotto.
Quando preparo le lasagne al forno di solito ne faccio in più per poi conservarle in freezer nelle vaschette di alluminio usa e getta. Visto che cucinare questa ricetta richiede un po’ di tempo tra le varie preparazioni allora è il caso di pensare di fare scorta. Cuocete le lasagne nelle teglie in alluminio per circa la metà del tempo (indicativamente 12 minuti). Toglietele dal forno e fatele raffreddare completamente. Richiudete con il coperchio apposito le vaschette e riponetele in congelatore.
Pulite gli asparagi dalle estremità legnose e pelate i gambi con un pelapatate. Tagliate a rondelle e lasciate le punte intere.
Fate soffriggere delicatamente uno scalogno tritato con un filo di olio. Aggiungete gli asparagi tagliati dopo qualche minuto e poi per ultime le punte. Cuocete per 5 minuti, regolate di sale e pepe e fate intiepidire.
Preparate la besciamella facendo sciogliere in un pentolino il burro con la farina. Cuocete per un minuto poi versate il latte e girate con una frusta per evitare la formazione di grumi. Aggiungete una grattugiata di noce moscata poi regolate di sale e pepe e portate a bollore quindi spegnete e coprite con pellicola a contatto. Lasciate intiepidire.
Unite gli asparagi cotti con la ricotta e il parmigiano, aggiungete poco sale se dovesse servire e questo sarà il ripieno delle lasagne.
Prendete un contenitore con dell'acqua tiepida e iniziate a preparare la lasagna. Versate sul fondo di una pirofila poca besciamella poi intingete una fetta di pane carasau per qualche secondo nell'acqua tiepida e adagiatela sulla pirofila. Fate uno strato di pane bagnato poi versate parte del composto di ricotta e asparagi e un po' di besciamella. Procedete a strati in questo modo terminando con una generosa grattugiata di parmigiano e un filo di olio extravergine di oliva.
Cuocete le lasagne di pane carasau al forno a 170° per 25 minuti.