Gnocchi di fioretta ai funghi porcini

  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

La ricetta per realizzare un piatto tipico delle valli del Pasubio, gli gnocchi di fioretta.

La fioretta, dalle Valli dell’Alto Vicentino un particolare tipo di ricotta in forma liquida.

La “Fioreta” in dialetto veneto, non la conosci se non arrivi da lì. Siamo nell’alta provincia di Vicenza in un territorio che va da Recoaro alle Valli del Pasubio. Nelle altre parti d’Italia e del Veneto stesso non la si trova perché viene venduta direttamente in malga o dal casaro locale.

La Fioretta è un tipo di ricotta in formato liquido. Si ottiene con i primi “fiori” (da qui arriva il nome) che si addensano con il riscaldamento del siero dopo la produzione del formaggio.

Il suo sapore è delicato ma allo stesso tempo presenta una lieve nota acida che la contraddistingue. Viene venduta in bottiglia direttamente dal casaro e ogni famiglia delle zone sa dove trovare quella che per loro è più buona.

Io personalmente l’ho conosciuta due anni fa durante un pranzo di famiglia. Ero nuovo di quella famiglia e anche di quelle zone. Sono nato e cresciuto a Verona che non è distante ma come dicevo la fioretta non la conosci se non sei di lì. Ricordo che aprendo il menu mi sono incuriosito alla vista degli “gnocchi di fioretta” perché era cosa a me sconosciuta. Tutti a tavola hanno fatto un sussulto sulla sedia, lieve ma tremendamente evidente. Hanno iniziato a parlarmi tutti insieme della fioretta ma poi è arrivato il piatto di gnocchi che ha completato il mio percorso di innamoramento di questo speciale prodotto.

La ricetta degli gnocchi di fioretta

Con questo metodo potrete fare anche gli “gnocchi de puina” (gnocchi di ricotta). Lavorate la ricotta assieme alla farina, un pizzico di sale e noce moscata con tanta farina quando basta per tenere insieme il tutto e poi fate la prova di cottura.

Come faccio a capire quando è pronto l’impasto?

Così come accade con gli “gnochi sbatui” o con altri tipi di gnocchi fatti partendo da un impasto non solido dobbiamo verificare se l’impasto che abbiamo preparato può reggere la cottura. Per fare questo prendete un pentolino di acqua e portate a bollore. Quando pensate di aver ottenuto un impasto giusto calate uno gnocco e vedete se rimane compatto. Se al contrario dovesse disfarsi in questa fase di prova aggiungete ancora un po’ di farina e fate nuovamente la prova.

I funghi secchi, uno dei tanti Tesori del Bosco

Generalmente questi gnocchi vengono serviti con burro e salvia ma oggi ho pensato di proporvi un condimento ai funghi porcini secchi che arrivano sempre dalla provincia di Vicenza.

Tesori del Bosco fa parte del gruppo Max Delizie che produce e commercializza ottimi funghi secchi e tanti altri prodotti. Dalla conoscenza del bosco e degli agenti atmosferici che condizionano moltissimo la produzione alla raccolta e lavorazione eseguita subito dopo la raccolta per conservare l’aroma e il colore bianco dei funghi. Sul sito troverete tutta la gamma dei prodotti.

Nei prossimi giorni proverò anche altre specialità, le finferle e spugnole, per realizzare un bel piatto di pappardelle e una crema da servire con crostini!

gnocchi di fioretta, la ricetta tipica vicentina

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Per preparare gli gnocchi di fioretta iniziate versando la fioretta in una capiente ciotola con una grattata di noce moscata e un pizzico di sale. Incorporate a mano a mano la farina fino ad ottenere un composto morbido. Gli gnocchi andranno poi fatti cadere in acqua bollente con l'aiuto di due cucchiai. C'è chi forma delle quenelle c'è chi li fa in forme più irregolari. Una volta che salgono a galla aspettata un minuto poi toglieteli dall'acqua con una schiumaiola per tuffarli nel condimento che generalmente è fatto con burro nocciola.
Oggi però ho voluto condirli con i funghi porcini essiccati altra eccellenza dell'alto vicentino.

Step 2 

Per il condimento ai funghi porcini: Mettete a bagno i funghi per 20 minuti in acqua tiepida quindi scolateli e tagliateli a pezzetti con il coltello.

Step 3 

Fate scaldare una padella sul fuoco con un filo di olio e uno spicchio di aglio schiacciato, quando inizia a prendere vivacità aggiungete i funghi e a fiamma media lasciate che evapori l'acqua poi sfumate con il vino bianco e continuate la cottura per una decina di minuti aiutandovi se necessario con un paio di cucchiai di brodo vegetale caldo, o acqua. Quando i funghi saranno morbidi aggiungete una noce di burro e fatelo sciogliere. Il condimento sarà pronto per ospitare gli gnocchi di fioretta appena cotti.

Step 4 

Una volta cotti gli gnocchi e trasferiti nella padella con il condimento ai funghi fate attenzione a non spadellare troppo energicamente perché questi gnocchi sono molto morbidi. Servite con una spolverata di formaggio grattugiato.

Caricamento...
(0 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password