Le cipolline brasate, un contorno perfetto per tante occasioni. Sono facili da preparare e vi conquisteranno grazie al loro dolce sapore. Una ricetta che prevede pochissimi ingredienti, pronta in 30 minuti!
Il contorno che ho visto servire in tavola da mia madre più e più volte. Un suo grande classico per tutte le stagioni ad esclusione di quella più calda, l’estate, dove le sostituiva con grandi piatti di pomodori tagliati e conditi con origano, sale e un filo di olio buono.
La domenica era il giorno perfetto per le cipolline brasate come accompagnamento a polpettoni di carne, arrosti, polpette… Erano sulle tavole di tutti i giorni ma anche su quelle più maestose dei giorni di festa e nel tempo ho capito il perché di queste ripetizioni.
Per la loro facilità di preparazione! Le cipolline fatte brasare sul fornello con una noce di burro e un bicchiere di brodo – che può essere sia vegetale che di carne, a voi la scelta – si preparano infatti in poco più di trenta minuti. Ad arricchire e completare il sapore aggiungo sempre una fogliolina di alloro non troppo grande proprio per non intaccare la naturale dolcezza degli ortaggi.
La varietà perfetta per cucinare questo piatto è la cipolla borretana. Una cipolla bianca, di piccole dimensioni e dalla forma schiacciata. Il nome deriva dalla località originaria di coltivazione: Borreto in provincia di Reggio Emilia.
Queste sono le cipolle più indicate per la preparazione di contorni squisiti e semplici come questo e spesso le si trova in versione agrodolce con l’aggiunta di aceto balsamico.
ricetta per 2 persone
Mettete in una padella il burro, accendete il fuoco e fatelo fondere. Unite lo zucchero, le cipolline e l'alloro e fate rosolare dolcemente a fiamma medio bassa per 5 minuti.
Versate il brodo caldo in padella, aggiungete anche una presa di sale e fate cuocere per 20-30 minuti (Il tempo cambia dalla grandezza delle cipolle) a fiamma media tenendo il coperchio leggermente aperto e mescolando di tanto in tanto.
A fine cottura ultimate con una macinata di pepe nero.