La scienza delle verdure
Un libro di Dario Bressanini sulla chimica dietro alle più conosciute e usate verdure. La recensione de “La scienza delle verdure”
Lo trovate negli scaffali delle librerie tra i tanti libri di ricette ma questo, La scienza delle verdure di Dario Bressanini è un libro diverso. Contiene ricette è vero ma dentro ci sono molte più nozioni tutte interessanti e tutte davvero importanti per un approccio corretto alle verdure.
Dario Bressanini è un docente di Chimica e come chimico ci spiega per filo e per segno cosa accade alle verdure se, per esempio, le conserviamo in frigorifero o freezer o se le cuociamo a fiamma vivace o no. Insomma un valido manuale da consultare più volte nel corso delle nostre maratone in cucina per conoscere davvero al meglio gli alimenti che trattiamo e come questi si comportano quanto li cuciniamo e conserviamo.
Leggi la recensione: La scienza della carne di Dario Bressanini
Per esempio, quanti di voi conservano i pomodori in frigorifero? Sapete dirmi se è un metodo di conservazione corretto o errato per questi vegetali? Nel libro lo scoprirete ma vi posso già dire che è meglio non metterli mai nel frigorifero!
All’interno del libro troverete anche ricette applicate scelte proprio per il loro carattere esplicativo dei concetti trattati. Un libro di cucina da regalare, da regalarsi per approfondire sempre di più il magico mondo della cucina italiana.
La scienza delle verdure
La chimica del pomodoro e della cipolla
- Autore: Dario Bressanini
- Copertina flessibile: 277 pagine
- Editore Gribaudo
- Collana: Sapori e fantasia
- Lingua: Italiano