Qui starete benissimo, il libro che racconta le confraternite del cibo e del vino
Un libro per entrare da vicino nel mondo delle confraternite gastronomiche. Le cricche che ben custodiscono le tradizioni legate al cibo e al territorio.
Paramenti, onorificenze, riti di iniziazione. Siete pronti ad entrare in un mondo a tratti folkloristico ma di profondo rispetto delle tradizioni, dei piatti tipici e dei territori? Nel libro “Qui starete benissimo. Ricette e storie delle confraternite enogastronomiche italiane” a cura di Edoardo Toia ed edito da Nomos Edizioni avrete modo di conoscere più da vicino questo mondo fortemente legato alle tradizioni e che ben custodisce e tramanda i saperi antichi legati alla tavola e al buon vino.
Un mondo, quello delle confraternite, che è un bel mix di sapere e folklore. Da sempre mi affascinano le dinamiche che spingono le persone ad unirsi in gruppi ben strutturati per difendere e tramandare ricette preziose. Per fare ciò come dei veri super eroi si travestono indossando solenni abiti dai colori rappresentativi e diversi per ogni confraternita.
La Venerabile confraternita del Baccalà alla vicentina
La curiosità legata a questo tema nasce per merito di una puntata della prima stagione di Masterchef quando durante un’esterna ci presentarono la Venerabile confraternita del baccalà alla vicentina di Sandrigo in provincia di Vicenza. Ricordo gli abiti lunghi, quasi teatrali e di sicuro imponenti. I colori di questa confraternita sono il giallo e il grigio: il giallo che rappresenta la polenta che è poi l’ingrediente tipico con il quale si accompagna il baccalà alla vicentina e il grigio argento, colore che va a richiamare quello del merluzzo. L’intento di questo cenacolo non è solamente quello di organizzare incontri mangerecci ma è anche e soprattutto quello di difendere e di tramandare l’originale ricetta di questo piatto attraverso incontri culturali e gastronomici, eventi e feste di paese come la Festa del Baccalà di Sandrigo (VI) che si tiene ogni anno a metà settembre.
Sfogliando le pagine del libro “Qui starete benissimo” se ne leggono delle belle. Per esempio ho scoperto che la mia regione d’origine, il Veneto, conta ben 28 le confraternite iscritte alla FICE, la Federazione Italiana Circoli Enogastronomici, tra cui quella dei bigoli con le sarde, del radicchio rosso, del vino Valpolicella.
Leggere questo volume non solo ci fa conoscere nuove realtà ancora per troppi misteriose ma ci illustra tante ricette tipiche della nostra tradizione gastronomica. Un patrimonio davvero sconfinato e di estrema importanza che quei signori vestiti strani portano avanti e difendono strenuamente. Grazie!
Aquista il libro on line su Amazon
Qui starete benissimo
Ricette e storie delle confraternite enogastronomiche italiane
A cura di Edoardo Toia
Ed. Nomos Edizioni
Copertina flessibile, 192 pagine