Zuppa di pomodori arrostiti

  • Porzione: 2
  • Preparazione : 20 m
  • Cottura: 35 m
  • Pronto in : 55 m

Chi l’ha detto che in estate non si possano mangiare le zuppe? Oggi ho pensato ad una zuppa di pomodori arrostiti e impreziosita dalla stracciatella pugliese. Una zuppa buona sia consumata calda che fredda per un pranzo decisamente rinfrescante.

Ciò che rende questa zuppa unica è proprio il sapore arrosto che rimarrà nel piatto e che contrasta molto bene con la dolcezza naturale dei pomodori. Pomodori che potete scegliere della varietà che più vi piace, io ad esempio ho usato sia pachino che datterini.

La cottura arrosto prevede un’alta temperatura del forno – 200 gradi – per far più che dorare la superficie degli ortaggi ed è grazie a questo passaggio che potrete vedere bene dalle fotografie più sotto che il tutto prenderà quel delizioso sapore arrostito. Un sapore irresistibile per uno sfizio che ha nel cuore tutto il buono della stagione più calda dell’anno.

Provatela quelle volte che il caldo non lascia tregua, gustata fredda questa zuppa di pomodori arrostiti è un vero aiuto per riuscire a sopportare la terribile afa!

Curiosità e doppio utilizzo

Con questi stessi ingredienti potrete fare anche un buon sugo per la pasta. Seguite la ricetta fino al momento di usare il frullatore. Se vi piace un sugo più fine allora passate i pomodori al passaverdura oppure per un risultato più grezzo frullate ma senza aggiungere ulteriore acqua.

La ricetta della zuppa di pomodori arrostiti

ricetta per 2 persone

zuppa di pomodori arrostiti

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

I pomodorini 

Lavate bene i pomodorini e tagliateli a metà. Pulite gli scalogni e affettateli.
Disponete tutte le verdure in una teglia da forno e condite con timo, basilico, sale fino e un goccio di olio extravergine di oliva.

La cottura  

Cuocete il tutto in forno caldo a 200° in modalità ventilata per 30-35 minuti, fino a quando vedrete arrostire la superficie senza farla bruciare troppo.

La zuppa 

Versa tutto il contenuto nella teglia nel bicchiere del frullatore e inizia a frullare aggiungendo dell'acqua calda fino a raggiungere la densità che desiderate.
Assaggiate e se serve aggiungete del sale fino.

L'impiattamento  

Versate la zuppa nei piatti e decorate con un filo di olio extravergine di oliva, la stracciatella ponendola al centro del piatto e qualche foglia di basilico e timo freschi.

Caricamento...
(3.8 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password