Zuppa di legumi e orzo

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 0 m
  • Cottura: 0 m
  • Pronto in : 0 m

Ricetta rustica e tipicamente invernale: La zuppa di legumi e orzo

In questo articolo la ricetta passo passo per una zuppa con legumi misti e orzo. Ricca e nutriente la zuppa di legumi e orzo riscalderà le vostre sere invernali. Prima della ricetta però vi volevo raccontare di quella che io ricordo come la “signora delle zuppe“.

C’è una signora che vedo sempre a Verona due volte l’anno (sempre nello stesso posto) che mi fa sempre e solo la solita domanda. Non mi pone una domanda in più. Sempre una sola, sempre quella e sempre con la faccia di chi me la sta facendo per la prima volta.

“Sei tu quello del blog sulle zuppe?”

Sorride quando me lo chiede. Inclina la faccia leggermente a sinistra poi socchiude gli occhi e in quel momento parte il sorriso. Un rito. Un rito innocuo che ho accettato di buon grado al punto da rispondere sempre così:

Si

Per non deluderla ogni tanto mi ricordo di pubblicare una ricetta di una zuppa e so che (se la vedrà) ne sarà felice.

La ricetta della zuppa di legumi e orzo

(ricetta per 4 persone)

zuppa di legumi e orzo: quali legumi usare

Che legumi usare per questa zuppa?

La scelta spetta a voi e al vostro gusto, il bello di questa ricetta infatti è che possiamo sostituire quelli che ho messo io con altri. Nella foto qui sopra dall’alto (in senso orario) vedete i fagioli dall’occhio, i fagioli cannellini, cicerchie e piselli gialli.

Trovate il mix che fa per voi, ottimi in zuppa sono anche i ceci e le lenticchie!

Più gusto alle zuppe

Preparare le zuppe, consigli per un gusto in più

Consigli e ricette per intingoli che arricchiranno le vostre zuppe! Il mio preferito è quello che faccio con olio aglio e filetti di alici.

Qui la guida: Più gusto alle zuppe

zuppa di legumi e orzo
Tocco finale molto semplice: un giro di buon olio extravergine di oliva e una grattata di pepe nero.

Lista degli ingredienti

Preparazione

Step 1 

Il giorno prima mettete a bagno i legumi in acqua con una punta di cucchiaino di bicarbonato.

Step 2 

Il giorno dopo scolate i legumi e metteteli a lessare in acqua per 1 ora circa o fino a quando saranno teneri. Fate sobbollire i legumi tenendo la fiamma media. Scolate i legumi e tenete da parte.

Step 3 

Preparate un trito di sedano, carota e cipolla. Tagliate a cubetti lo speck.

Step 4 

In un tegame unto con un filo di olio extravergine di oliva fate soffriggere le verdure per qualche minuto poi aggiungete lo speck e fate colorire. Unite al soffritto i legumi e lasciate che si insaporiscano per un paio di minuti quindi copriteli con il brodo vegetale e cuocete per dieci minuti con il coperchio.

Step 5 

Aggiungete l'orzo e fate cuocere per 30 minuti circa (leggete sempre sulla confezione il tempo di cottura dell'orzo, quello che ho usato io si è cotto in 30 minuti) poi aggiustate di sale e pepe. Servite con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e una macinata di pepe.

Caricamento...
(0 / 5)

Comments (4)

  • Tales From The Food

    Ma…sei di Verona?
    Anch’io!!!

    Questa zuppetta ha dei colori perfetti: mi trasmettono subito una sensazione di calore. Sarà quel giallo sole! Che ci vorrebbe proprio con questo freddo.

    Una curiosità: dove trovi i piselli gialli?

    Grazie per lo spunto, Alessandro.
    A presto.
    Giovanna

    http://talesfromthefood.com

    • Alessandro Gerbino

      Grazie sono colori che ci confortano in attesa delle due belle stagioni! I piselli gialli li ho trovati nel Salento in una piccola azienda agricola. Fuori nel cortile c’erano tanti carretti pieni di legumi ad essiccare al sole, bellissimo!

  • luciana

    Bravo Alessandro. Fai venire voglia di cucinare e sperimentare. Piatti semplici,ma gustosi già per gli occhi. Luciana

    • Alessandro Gerbino

      Grazie Luciana, che belle parole. E’ proprio quello che cerco di comunicare con il mio lavoro 😀 Ciao!!!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password