Spaghetti con le sarde

  • Porzione: 4
  • Preparazione : 10 m
  • Cottura: 30 m
  • Pronto in : 40 m

La ricetta di un primo piatto della cucina veronese generalmente preparato con i bigoli. In poco tempo preparerete un condimento  saporitissimo.

A differenza degli spaghetti con le sarde fresche che si preparano nelle regioni dell’Italia meridionale, al nord dove, salvo nelle zone di mare, il pesce in antichità era molto difficile da reperire questo primo piatto si preparava con le sarde sotto sale. Scopri come portare in tavola un primo piatto della cucina regionale italiana ricco di gusto e sapore. 

In Veneto questa ricetta è conosciutissima, si prepara in tutte le case e si può ordinare in tante ottime trattorie che servono cibo tradizionale. Si serve con i bigoli fatti a mano al torchio che sono grossi, spessi e molto porosi: in poche parole deliziosi. Una valida alternativa a questo formato di pasta fresca sono gli spaghetti o in generale un formato di pasta lunga. Se vi piacciono anche i bucatini si prestano bene.

Scopri tutte le ricette tradizionali del Veneto!

Il condimento è semplice, si prepara in poco tempo e con poco. Gli spaghetti con le sarde è un piatto povero e come spesso accade con queste ricette, da un sapiente mix di pochi ingredienti ben combinati tra loro si tira fuori dal cappello un piatto squisito. Se vi piace potete ultimare il servizio con una spolverata di prezzemolo tritato ma io in questo caso preferisco lasciarli così come sono con la sola grattata di pepe nero che sfogliando i ricettari del Veneto non manca proprio mai.

La ricetta degli spaghetti con le sarde di Verona

Spaghetti con le sarde. Ricetta regionale italiana. Ricetta di Verona

Lista degli ingredienti

Metodo di preparazione

Step 1 

Iniziate la preparazione degli spaghetti con le sarde pulendo e tritando finemente una cipolla bianca di medie dimensioni.
Passate le sarde sotto sale sotto l'acqua corrente, eliminate la testa, la lisca centrale e recuperate solamente la polpa.

Step 2 

Mettete sul fuoco un'ampia padella con un generoso strato di olio extravergine di oliva. Fate soffriggere la cipolla a fiamma bassa e quando inizia ad imbiondire aggiungete le sarde spezzettate grossolanamente e fate cuocere un paio di minuti quindi sfumate con il vino bianco. Abbassate leggermente la fiamma e fate cuocere per un totale di 20 minuti circa aggiungendo poca acqua di cottura della pasta quando vedete che il sugo restringe, si asciuga, troppo.

Step 3 

Mentre la salsa è sul fuoco portate a bollore una pentola di acqua leggermente salata e cuocete gli spaghettoni o meglio ancora i bigoli freschi per il tempo indicato nella confezione o secondo i vostri gusti.
Prima di scolare tenete da parte una tazza di acqua di cottura che vi servirà per ultimare il piatto.

Step 4 

Scolate gli spaghetti e tuffateli nella salsa di cipolle e sarde quindi spadellateli aiutandovi con un mestolino di acqua di cottura per legare insieme tutti gli ingredienti.
Servite con una macinata di pepe nero.

Caricamento...
(2.9 / 5)

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Lost Password