Leggerezza, sapore delicato e colori super vivaci. Ecco che cosa mi ha conquistato degli spaghetti con alici e fiori di zucca, un piatto decisamente estivo che si cucina in pochi minuti e vi farà fare una grandissima figura con i vostri ospiti e familiari.
E’ una ricetta pensata per un pranzo all’aperto o a una cena veloce di ritorno da una lunga e divertente giornata al mare. Mentre si aspetta che l’acqua raggiunga il bollore si fa in tempo a far sfrigolare le zucchine e a impostare il resto degli ingredienti che andranno poi spadellati assieme agli spaghetti lasciati al dente e risottati con l’aiuto dell’acqua di cottura. La mantecatura è una fase essenziale e non trascurabile: è in questo momento che l’amido contenuto nella pasta da il meglio di sé legandosi assieme agli altri ingredienti e all’acqua di cottura della pasta formando una squisita cremina.
L’abbinata delle alici con i fiori di zucca è una di quelle unioni vincenti della cucina dell’estate. Questi due ingredienti se cucinati il meno possibile regalano grandi soddisfazioni, basti pensare alle tipiche frittelle di fiori di zucca ripiene di alici e mozzarella filante. L’estate scorsa ho anche preparato una pizza bianca con mozzarella e questi due ingredienti messi a fine cottura, da provare!
Per un gusto ancora più caratterizzato vi consiglio di aggiungere sul finale della mantecatura della pasta un goccio di colatura di alici che sta divinamente bene a tutti questi ingredienti estivi. Se invece avete voglia di un piatto filante allora aggiungete a fine cottura poca scamorza, provola o caciocavallo grattugiati con la grattugia a fori grossi. Spadellando gli spaghetti il formaggio inizierà a filare rendendo gli spaghetti ancora più golosi.
Ricetta per 2 persone
Staccate i fiori dalle piccole zucchine che in genere si trovano attaccate, passateli velocemente sotto l'acqua corrente poi fateli asciugare sopra un panno.
Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle non troppo sottili e fatele sfrigolare in padella con una generosa dose di olio fino a quando cominceranno a prendere colore. Togliete le zucchine dall'olio e tamponatele con carta da cucina. Eliminate questo olio prima di procedere con il resto della ricetta.
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata.
Prendete ora la stessa padella nella quale avete fritto le rondelle di zucchine e versate un filo di olio nuovo. Fate rosolare dolcemente uno spicchio di aglio pulito e tagliato a metà con il peperoncino - a pezzetti se fresco o sbriciolato se secco - e i filetti di alici. Aggiungete le zucchine leggermente salate ed eliminate l'aglio prima che imbiondisca troppo.
Scolate la pasta al dente con l'aiuto di un forchettone e tuffatela direttamente nella padella con l'olio profumato. E' molto importante che conserviate l'acqua della pasta che servirà per mantecare gli spaghetti al meglio formando la deliziosa cremina.
Portate a cottura la pasta proprio come se fosse un risotto, aggiungendo un mestolino di acqua di cottura alla volta. Alla fine spegnete il fuoco e aggiungete i fiori di zucca privati del pistillo e ridotti a striscioline e qualche fogliolina di basilico tagliuzzata con le mani.
Spadellate un paio di minuti per amalgamare tutti gli ingredienti e servite con una grattugiata di pepe nero.